1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 9:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Spada di orione e non solo
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
starei più su una via di mezzo, tirando fuori il segnale si evidenzia moltissimo il rumore e si perde in definizione. Comunque è piacevole anche un po' granosa, sa molto di pellicola, sembra fatta con la T-Max 800-3200 sviluppata a 1600 ISO!

Un bel lavoro comunque.


P.S.
Non mi hai mica detto perchè non l'ai ripresa a f/2.8.... :P

V

Hai ragione, mi son dimenticato, di solito si chiude sempre di 1 o 2 stop pre migliorare le prestazioni dell'ottica o no? :)

Grazie Teo, il tuo colorelìho momentaneamente in sospeso mi son concentrato a fare sto benedetto Ha, spero a breve di cimentarmi nella colorazione, se vuoi ti mando il tiff ha

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spada di orione e non solo
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Hai ragione, mi son dimenticato, di solito si chiude sempre di 1 o 2 stop pre migliorare le prestazioni dell'ottica o no? :)


Sì, ma togliere tante frequenze dello spettro a volte funziona altrettanto bene. Proverei a fare qualche scatto a diaframmi più aperti, potresti avere benefici notevoli. Ho però visto che le stelle in un angolo scappano un po', solo in un angolo però e mi fa pensare a qualche disallinemanto. Ciò si potrebbe correggere provando a inserire sottili spessori tra l'ottica e il bocchettone di innesto, spostandoli di volta in volta di posizione per vedere se si riesce ad eliminare il problema.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spada di orione e non solo
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK V. grazie di tutto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010