1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR e ISO Ottimale
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 16:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
E gli astrofotografi lo sanno bene, che dannazione sia l'estate rispetto all'inverno :mrgreen:


Eh si :(
Per riuscire a mediare quell'odioso rumore termico bisogna riprendere una marea di frames....

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR e ISO Ottimale
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Nicola Montecchiari ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
E gli astrofotografi lo sanno bene, che dannazione sia l'estate rispetto all'inverno :mrgreen:


Eh si :(
Per riuscire a mediare quell'odioso rumore termico bisogna riprendere una marea di frames....


ricordiamoci pure che l'estate ha notti più brevi ... :evil:

cmq sia penso che anche dopo la risposta di Lead ormai stiamo a cavallo, possiamo domare il rumore come vogliamo ora :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR e ISO Ottimale
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi in sostanza.. potrei riprendere sempre tranquillamente a 400 ISO.. e riservare gli iso piu alti alla banda stretta o a soggetti sfuggenti e che si muovono (tipo comete ecc..)

che ne pensate? ho aperto questo thread perchè vedo ottimi risultati anche a iso bassi.. magari in post elaborazione e con molte pose si puo raggiungere lo stesso risultato degli 800 iso..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR e ISO Ottimale
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh per la poca esperienza che ho in astrofotografia, credo che d'estate convenga maggiormente scattare parecchie pose a 400iso piuttosto che concentrarsi sugli 800.
Poi, da una serata di poco tempo fa, ho fatto raw da 10 minuti a 800iso e 15 minuti a 800iso. Sono giunto alla conclusione che tra le due esposizioni il rumore che aumenta, rende difficilmente utilizzabile il maggiore (di poco) segnale in più raccolto dai 15 minuti. Dunque 10 minuti a temperature prossime allo zero, credo sia il tempo ottimale per eseguire le singole pose con dslr eos a 800iso
Parer mio ovviamente...ma mi pare abbastanza condivisibile :roll:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010