1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: rosetta ngc 2244
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 1:34
Messaggi: 55
Località: terni
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
due notti di sereno e due uscite ,tanta umidità,ma alla fine un pò di segnale .
6 pose da 20 min 800 iso 3 dark . tec140 con canon 40d cooled guidata con stv su ap mach1
elaborata con dss maxlm e ps2


Allegati:
rosetta e ngc 2244.jpg
rosetta e ngc 2244.jpg [ 362.01 KiB | Osservato 975 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rosetta ngc 2244
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella, definita e contrastata!

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rosetta ngc 2244
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bella ma la vedo troppo rosso/magenta per i miei gusti.
Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rosetta ngc 2244
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella! ma anche per me troppo magenta..ma i dettagli ci sono!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rosetta ngc 2244
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un'ottima immagine, trovo però che sia un pò sbilanciata nei colori e tagliata in basso dove nel verde e nel blu i valori del fondocielo sono a 0.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rosetta ngc 2244
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciaoooo!veramente bella grandi dettagli e grande senso di profondita', ottima gestione delle stelle a dimostrazione che dss e' un'ottimo strumento di supporto all'astrofotografia digitale :D , sarebbe interessante leggere la tua lista di comadi personalizzata in maniera da poterla confrontare con quella di altri utilizzatori :wink:
mi sono permesso solo di togliere un po' di magenta e "madonna mia quante sfumature sono venute fuori, colori veramente eccezionali, grande strumentazione!complimenti!
ti allego la mia modifica, ma come sempre i gusti estetici sono assolutamente personali e a te vanno i miei complimenti!dacci dentro e facci impazzire!
Ciaooooo, astrobond69
Allegato:
rosetta%20e%20ngc%202244.jpg
rosetta%20e%20ngc%202244.jpg [ 364.5 KiB | Osservato 847 volte ]

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rosetta ngc 2244
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
astrobond69 ha scritto:
Ciaoooo!veramente bella grandi dettagli e grande senso di profondita', ottima gestione delle stelle a dimostrazione che dss e' un'ottimo strumento di supporto all'astrofotografia digitale :D , sarebbe interessante leggere la tua lista di comadi personalizzata in maniera da poterla confrontare con quella di altri utilizzatori :wink:
mi sono permesso solo di togliere un po' di magenta e "madonna mia quante sfumature sono venute fuori, colori veramente eccezionali, grande strumentazione!complimenti!
ti allego la mia modifica, ma come sempre i gusti estetici sono assolutamente personali e a te vanno i miei complimenti!dacci dentro e facci impazzire!
Ciaooooo, astrobond69
Allegato:
rosetta%20e%20ngc%202244.jpg



direi come l'hai corretta tu è molto meglio, comunque complimenti a luca

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rosetta ngc 2244
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Resta il fatto che il TEC140 ha davvero una marcia in piu' di fronte a queste foto....... :shock: il mio portafoglio trrreeemmmaaaa :mrgreen:
Nasce una domada spontanea, ma con tutta questa crisi economica evidente, dove l'elettronica e la meccanica di consumo cala vertiginosamente (sono un venditore di telefonia cellulare consumer per una catena di un grande gruppo italiano), come mai i nostri amati telescopi non si abbassano mai di prezzo?anzi....vanno letteralmente alle stelle?
concludo dicendo che se solo fosse stato un po' piu' abbordabile, me lo sarei preso subito :D
strumento veramente di classe :D
Cieli sereni, Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010