ciao, sono nuovo del forum e volevo porvi subito una domanda: visto che oggi è una bella giornata volevo riprovare una foto ad M42 in afocale con la compatta. so che non è l'ideale ma fino a quando non compro una reflex voglio spremere al massimo la compattina. allora questa volta a differenza delle altre due volte che ci ho provato, stazionerò bene la montatura e il telescopio sara collimato. la fotografia sarà una somma di parecchie foto almeno 50 con un esposizione di 15 secondi a 1600iso, 10 dark, 10 flat e 10 bias, e anche 10 foto scattate sempre con l'esposizione di 15 secondi ma a 800 o 400 iso per la zona interna della nebulosa. la fotocamera sarà collegata al hyperion zoom impostato a 8mm (è l'unico che mi permette di avere il campo inquadrato completamente senza dover zommare anche con l'obiettivo della fotocamera che mi farebbe diminuire la luminosità, con gli altri cè il bordo dell oculare) il dubbio è se usare o meno il filtro UHC-S baader, la prima prova l'avevo fatta senza, la seconda invece con ma le impostazioni erano totalemnte diverse e non posso confrontarle. ho paura che usandolo mi diminuisca troppo la luminosità e risultasse tutto piu scuro, visto che le esposizioni sono cosi brevi l'inquinamento luminoso non credo possa fare molto. non usando il filtro che è da 31,8 potrei usare l'hyperion in configurazione 2" che mi renderebbe tutto molto piu stabile e facile da montare.
voi che dite con o senza filtro? __________________
_________________ Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box Associazione astrofili: - Associazione M42 BisuschioAstrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com
|