1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto sempre su fondo cielo (M45)
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non riesco a togliere il gradiente al fondo cielo :( :( : sono 11 Light da 300 secondi 19 flat 19 fd e 9 dark con il vixen
i flat purtoppo sono sottoesposti questa è un elaborazione utilizzando Iris e il metodo di Jim , ho provato a lavorare un po' con comando subsky e con i parametri il risultato (cosi brutto) l'ho raggiunto impostando un sigma di 4 e un poly order di 6
inoltre c'e una strisciata di gradiente in basso a dx che ho rilevato anche in altre esposizioni , e' IL oppure e un problema di elaborazione....
Importata in phostohop ho solo applicato una regolazione dei livelli e basta ma il fondo cielo appare sempre cosi
impastato lo posso rendere piu scuro solo a scapito della nebulosità ? Consigli ?

Saluti
Roberto


Allegati:
m45_1.jpg
m45_1.jpg [ 246.57 KiB | Osservato 752 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto sempre su fondo cielo (M45)
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto, io di solito (visto che litigo coi flat ultimamente) utilizzo iris per eliminare vignettatura e gradienti.
La procedura è semplice, ho tuttavia imparato che bisogna prestare attenzione ad un paio di cose.
Questa la procedura che utilizzo: dopo aver sottratto dark, allineato e sommato con iris passo a PS e applico uno stretch (non eccessivo) all'immagine con livelli e curve. In questa fase è importante non tagliare troppo i neri. Una cosa importante da fare è verificare l'eventuale presenze ai bordi di parti con una brusca caduta di luminosità: queste parti andrebbero tagliate (con lo strumento crop) perché creano problemi durante la fase di rimozione gradienti. Metti un livello curve sull'immagine e "stretcha" pesantemente l'immagine in modo da evidenziare i lati problematici e "croppa" l'immagine al fine di eliminarli. A questo punto elimina il livello di "stretch" selvaggio e salva l'immagine in tif. Poi con il pennello (molto grosso) vai a pitturare di bianco tutte le zone di nebulosità e salva l'immagine con un nome diverso, questa immagine ti servirà per creare la maschera con iris.
A questo punto torni in iris, apri l'immagine modificata con il pennello (stretchata e croppata) e con il comando bin_down crei la maschera, devi provare diversi valori fino a che l'immagine risultante sia con le stelle e le zone cancellate nere e il resto (fondocielo) bianco. Dai il comando "save mask" .
Apri l'altra immagine che hai salvato con PS (quella "stretchata" e croppata) vai sul menu processing e selezioni "remove gradient", e abiliti la voce "use mask" e accanto ci metti il nome della maschera (in questo caso mask), dai l'OK e attendi un po' ed ecco la tua immagine "flattata".
Se hai operato bene il risultato dovrebbe essere buono. Salvi in Tiff e ritorni in PS per l'elaborazione finale.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto sempre su fondo cielo (M45)
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo, prima di salvare l'immagine che hai "flattato" verifica che non ci siano valori negativi, dai il comando "stat" e guarda i valori R G B che ti appaiono nella finestrella. Se 1 (o tutti e 3) valore "min" è inferiore a 0, per esempio "R min -3244" dai il comando "offset 3244" questo riporta il valore min a 0 (scegli il valore negativo più basso). Questo perché PS non digerisce immagini con valori inferiori a 0.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto sempre su fondo cielo (M45)
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie !! Provo immediatamente
Erano informazioni che non conoscevo vista la mia inesperienza nel campo della elaborazione.
Considera che purtroppo fotografo da un ambiente che anche se in campagna si puo define sub-urbano perchè da poco tempo l'amministrazione comunale a deciso di cambiare l'illuminazione stradale potenziandola enormemente .
Mi ricordo 2 anni fa potevo tranquillamente fotografare nel cane maggiore (avevo solo un po di termiche dai tetti delle case adiacenti )
adesso se punto in quella zona anche con il cercatore vedo il cielo verde.
Se voglio fotografare da casa decentemente (ed e' una belal comodità) dovro' passare al Halpha oppure a un ccd piu serio e andare a fare RGB da qualche altra parte.
Saluti

Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto sempre su fondo cielo (M45)
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quelle strisce assomigliano molto all'immagine di Bias della mia Canon. Hai provato a sottrarli?

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto sempre su fondo cielo (M45)
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adriano ha scritto:
Quelle strisce assomigliano molto all'immagine di Bias della mia Canon. Hai provato a sottrarli?


In effetti la "striscia" è presente in un altra imamgine che ho elaborato con iris senza Bias..
Pensavo fosse dovuta all'IL ma provo ad rielaborare con DSS inserendo anche il bias.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010