L'intervento di marco s mi sa tanto rientri nell'eterna (e a mio parere stupida) diatriba che gira attorno a questi ultra-mobile, fin dalla prima uscita dell'Asus 700.
Personalmente credo che il nostro settore si sposi davvero bene con la filosofia d'uso di questo tipo di portatili, ovvero dimensioni ridotte al minimo ad un prezzo economico.
Tutte le altre considerazioni (del tipo "ma con quello che costa ti prendi un notebook più potente, con schermo più ampio, ecc. ecc.") sono fuffa

.
Ovvio che poi per elaborare le immagini si userà il ben più comodo e potente desktop fisso di casa....
Tornando al titolo del topic, aggiungo qualche informazione.
Io uso un eeepc900 per le osservazioni, anche se uso solo software per visuale. Sono molto contento del mio, ma questo 1000 di Jasha, che ho visto in diretta ieri sera, è un bel passo avanti rispetto al mio 900 (e pensare che io lo pagai a suo tempo più di quanto Jasha abbia speso per il suo...

).
Migliorie che ho notato "al volo" rispetto al mio 900:
- ovviamente la presenza di un HD vero da 160GB
- il display leggermente più ampio (ma non fa la differenza rispetto al mio 9")
- la maggior durata sulla carta della batteria (che comunque non mi ha mai lasciato a piedi finora nel mio 900)
- ma soprattutto una
tastiera degna di questo nome. Se c'è una cosa che odio nel mio eeepc900 è infatti la tastiera, non tanto per la dimensione dei tasti (ho le dita piccole!) ma piuttosto perchè si impuntano e si perdono per strada un sacco di lettere. Quella del 1000 di Jasha invece è tutto un altro mondo.
I contro:
- dimensioni e peso leggermente superiori, ma veramente questione di poco. Non è certo un problema per l'utilizzo "astrofilo"
Cieli sereni
Fabio