1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ho baaderizzato la 2od so che è possibile fare foto anche di giorno modificando dei parametri, ma non hon trovato molto in rete, potete darmi qualche aiuto...grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul manuale trovi le istruzioni per impostare il bilanciamento del bianco personalizzato.
In parole povere fotografi al sole un foglio bianco.
Gli fai fare la taratura del bianco su questa foto
Salvi l'impostazione e setti nella configurazione che il bilanciamento del bianco non deve più essere automatico AWB ma customizzato (il simbolo è fatto da due cunei volti uno di fronte all'altro con un pallino nell'incavo)
Comunque, ripeto, non ci furono problemi con la 20D leggendo il manuale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Grazie mille, in pratica sembra una cosa abbastanza semplice.....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi potrò continuare ad usare normalmente anche la mia canon 400D badeerizzata per le foto "terrestri" semplicemente bilanciando il bianco e salvando questa impostazione e selezionandola per quando intendo usarla?
comunque ora vado a leggermi le istruzioni... :P

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si si può usare..io l'ho usata solo una volta..anche se i risultati non son belli come prima..(per me)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Skiwalker ha scritto:
si si può usare..io l'ho usata solo una volta..anche se i risultati non son belli come prima..(per me)

Uhuhu ancora!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Per me sbagli qualcosa. Le mie di giorno vengono meglio adesso.. :roll:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 16:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per una precisione maggiore, bisognerebbe fotografare non un foglio bianco, ma un foglio grigio con intensita' di grigio del 20%. Il suddetto pero' deve essere fotografato non solo in una giornata di sole, ma in tutte le situazioni di luce diversa, come giornata nuvolosa, con nebbia, luci incandescenti, al neon ecc ecc.
Esiste un workaround. Se vi trovate i coefficienti giusti per il bilanciamento del colore con la stella G2V, poi potete usare le impostazioni standard della Canon come se non fosse modificata, e poi applicare a posteriori il bilanciamento giusto.

La prima foto sulla mia pagina dell'attrezzatura e' stata fatta con la Canon350D modificata e ribilanciata cosi':

http://astrofoto.laza.it/MyEquipment.php

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Per una precisione maggiore, bisognerebbe fotografare non un foglio bianco, ma un foglio grigio con intensita' di grigio del 20%. Il suddetto pero' deve essere fotografato non solo in una giornata di sole, ma in tutte le situazioni di luce diversa, come giornata nuvolosa, con nebbia, luci incandescenti, al neon ecc ecc.
Esiste un workaround. Se vi trovate i coefficienti giusti per il bilanciamento del colore con la stella G2V, poi potete usare le impostazioni standard della Canon come se non fosse modificata, e poi applicare a posteriori il bilanciamento giusto.

La prima foto sulla mia pagina dell'attrezzatura e' stata fatta con la Canon350D modificata e ribilanciata cosi':

http://astrofoto.laza.it/MyEquipment.php



Grazie mille Nicola! ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Comunque, ripeto, non ci furono problemi con la 20D leggendo il manuale.


Confermo! La mia 20d, la ex di Renzo, va benissimo anche per foto normali, restituisce le immagini con toni piu caldi. Io con la 400d non mod, modifico spesso le foto dando più saturazione rispetto a quella restituida nel raw grezzo, dunque il risultato della 20d mod non mi dispiace affato

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010