1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Esperimenti HAlpha sulla Rosetta
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Ciao,
Dietro consigli di alcuni amici del forum ho acquistato il filtro EOS Click H Alpha da 13nm, e ho cominciato a fare delle prove. Mi sembra che questo filtro si comporti molto bene!

10X8' H alfa, 5 dark, 9 flat, 9 bias con Canon modificata 800 ISO
80ED Skywatcher+ riduttore/spianatore W.O. 0,8X II
Somma con DSS e elab. con PS immagine finale leggermente croppata.

ciao

Paolo


Allegati:
rosetta Halphaj peg.jpg
rosetta Halphaj peg.jpg [ 160.66 KiB | Osservato 880 volte ]

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esperimenti HAlpha sulla Rosetta
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon risultato, non c'è che dire! ;)
tuttavia ti consiglio di portare le singole integrazioni ad almeno 10 minuti (ma anche 15!) e la sensibilità a 1600 ISO

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esperimenti HAlpha sulla Rosetta
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Moooooolto bella :wink:
Troppo rumore però a mio avviso = integrare integrare integrare
La base è a dir poco ottima.

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esperimenti HAlpha sulla Rosetta
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 15:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Paolo, un ottimo inizio, con l'halfa darai un volto nuovo a nebulose che hai gia' ripreso...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esperimenti HAlpha sulla Rosetta
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon risultato! Proverei molte più esposizioni di 10 min. e oltre a 1600 iso.
Ciao
maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esperimenti HAlpha sulla Rosetta
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Grazie amici,
comunque c'è ancora molto da migliorare,
ad esempio: esposizioni più a lunghe e a 1600 ISO?! pensavo che il rumore e la grana si sarebbero magnato tutto...

bene bene, appena sta nebbia se ne va....

Ciao e grazie

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esperimenti HAlpha sulla Rosetta
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
superpolaris ha scritto:
...
ad esempio: esposizioni più a lunghe e a 1600 ISO?! pensavo che il rumore e la grana si sarebbero magnato tutto...


Confermo! ;) Esperienza diretta, guarda qua. La posa maggiore, malgrado la sensibilità più elevata consente di evidenziare più segnale rispetto al disturbo generato dalla fotocamera; ne guadagnerà il risultato finale.

Buone riprese :D

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esperimenti HAlpha sulla Rosetta
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Strano il rumore nel senso che immaginavo ne uscisse di fuori di meno. fai pose piu' lunghe senza problemi che il filtro taglia molto fondo e anche un numero maggiore vedrai che immagini! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esperimenti HAlpha sulla Rosetta
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
ras-algehu ha scritto:
Strano il rumore nel senso che immaginavo ne uscisse di fuori di meno. fai pose piu' lunghe senza problemi che il filtro taglia molto fondo e anche un numero maggiore vedrai che immagini! :wink:


Probabilmente il rumore eccessivo può essere a causa delle ultime pose, che ho ripreso mentre cominciava ad alzarsi la nebbia, infatti pensavo di farne molte di più ma ho dovuto interrompere.

ciao e grazie

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010