1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 1:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho ripreso in mano tutta l'elaborazione: che ne dite adesso?
Grazie a tutti per i commenti :D


Allegati:
M1_masked.jpg
M1_masked.jpg [ 151.69 KiB | Osservato 402 volte ]

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao la mia impressione e che tu abbia preso solo la zona di contorno a M1 e scurita solo quella. Successivamente con il contrasto si sia scurito la restante zona. Controlla questo errore e verrà bene.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, guarda sinceramente non ho capito cosa intendi. Comunque ho proceduto così:
in Maxim ho effettuato la calibrazione (dark, flat e bias), ho rimosso dei residui bad pixel, ho allineato e sommato (sigma clipping). Quindi in Pixinsight ho duplicato l'immagine somma due volte e creato due maschere: con una gaussiana ho estratto la nebulosa e con una wavelet ho estratto le stelle. Ho invertito le stelle e unito le due maschere provvisorie. Quindi ho applicato la maschera risultante al file somma. In questo modo ho potuto applicare una wavelet senza grossi problemi. Infine ho regolato le luci. Dove ho sbagliato?

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 21:09
Messaggi: 117
Località: Sermoneta (LT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho mai fatto niente del genere ma penso che il flat artificiale (penso che di questo si tratti :?: :?: :?: ) abbia risentito della presenza della nebulosa creando una macchia chiara al centro per questo quando hai applicato la mascera intorno alla nebulosa è apparso l'alone scuro. La nebulosa a me piace :D :D .
Forse potresti scurire il restante fondo cielo con photoshop ( :?: :?: :?: :?: )
Se è qesto il metodo con cui ottieni il flat artificiale (ricorda che la mia memoria risente di 3 anni di inattività) ti consiglio di farlo riprendendo una zona vicina a quella che ti interesse che sia priva di oggetti estese e realizzare da li la tua maschera
AK47

_________________
Strumentazione:
AP600gto
FL102S
FL70S
SBIG 2000 XCM
Lumenera Lu176C
oculari:
Meade SP 40
Baader genuine orto 5 mm
soligor 25 mm
tele vue nagler 7 mm
Meade SP 12,5
Tele Vue Nagler 17 mm
Balow Powermate 2,5X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao SUp, grazie della risposta. In realtà i flat (20, mediati) sono reali, non artificiali. La maschera è servita per 'proteggere' le stelle nell'applicazione della wavelet, in modo simile a quanto si fa con PS.

PS: scusa, ma io questo alone scuro non lo vedo :roll: :oops: . Dato che già tre utenti me lo hanno segnalato, comincio a preoccuparmi... Non è che potresti evidenziarmelo sul jpeg, anche in mp al limite?? Grazie davvero :D

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010