1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per gli apprezzamenti :)

X Paolo: ho ricevuto diverse altre critiche al fondo cielo, giudicato troppo scuro. Per questo, nei limiti del relativo poco segnale di luminanza che ho raccolto, ho postato una diversa elaborazione che lo mantiene piu' chiaro:
http://www.astrosurf.com/lorenzi/ccd/M3 ... _2_big.jpg

Stessa scala della precedente immagine:
http://www.astrosurf.com/lorenzi/ccd/M3 ... GB_big.jpg

Ti sembra questo un risultato migliore e sufficiente come 'chiarezza' oppure lo aggiusteresti un fondo cielo ancora piu' chiaro? Agli altri, cosa preferite come versione?

X Fabrizio: per il processing con le immagini calibrate e sommate per canale, quindi ho assemblato l'RGB, sistemati livelli e bilanciamneto, quindi ho aggiunto la Luminanza e processato l'immagine. A parte ho fatto una bicromia Ha:OIII:OIII, processata e quinsi l'ho aggiunta all' LRGB.

Cieli Sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con Ha e OIII
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che posso vedere la seconda versione è quella che preferisco. Schiarendo ancora qualche punto si otterrebbe una migliore visione.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con Ha e OIII
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco. Ottimo lavoro (ma del resto non ne dubitavo conoscendoti da anni)
Fra le due versioni (almeno su questo monitor al lavoro) non vedo grosse differenze. Mi riprometto di controllare meglio sul monitor di casa che è un po' più preciso.
Su questo monitor però vedo ancora il fondo cielo abbastanza invadente pur se nessun punto è proprio nero (valore 0)
Forse un incremento del gamma di un 10-15% potrebbe essere tollerato ma, ovviamente, una cosa è discutere su un jpg elaborato e uno su un tiff originale.
Gli interventi portano spesso a risultati diversi.
E poi si va a toccare il gusto personale dell'autore. E qui ci si deve fermare. Ognuno ha un suo approccio all'immagine e un risultato in mente. A quello vuol arrivare. Per cui giustamente cerco di dare il mio feedback secondo il mio gusto ma poi la decisione spetta a te. In tutti i casi l'immagine è veramente bella.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con Ha e OIII
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il chiarimento Marco....
Per quanto riguarda l'immagine, ora sul mio monitor è proprio a puntino... ma non disdegnavo neanche la prima (ma sono un amante dei fondo cielo scuri quindi non faccio testo) :wink:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con Ha e OIII
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, bellissima immagine. Anche io preferisco la versione più chiara.
Ho trovato molto interessante il tuo esperimento con OIII. Anche io avevo notato quelle nebulose azzurre e michiedevo, e mi chiedo tutt'ora, cosa siano per essere così + luminose nel OII rispetto all'akkalfa.
Certamente sono troppo grosse per essere planetarie!
Nessuno ne sa niente§? ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con Ha e OIII
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh immagino che saranno delle nubi bluastre di giovani stelle.... delle zone nebulari di intensa formazione stellare insomma.. almeno mi sembra un ipotesi plausibile :D

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con Ha e OIII
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guardando in giro ho trovato questo:
M33 è una galassia debole ed estesa con un piccolo nucleo di tipo stellare immerso nella foschia di deboli stelle di Popolazione II che brillano di luce giallastra. Sono chiaramente identificabili regioni scure di polvere ben addentro al nucleo. Da quest'ultimo, si estendono lungo il disco i bracci della spirale popolati da giovani stelle blu caldissime formatesi dalle nebulose diffuse rossastre, molte delle quali raggiungonoi dimensioni rilevanti ad indicare che questa galassia l'attività di formazione stellare sta vivendo una fase intensa. Ad alcune delle nubi stellari bluastre e delle regioni HII rossastre (nebulose diffuse) sono stati assegnati dei numeri NGC o IC

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con Ha e OIII
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fossero stelle non sarebbero prominenti nell'OIII ma solo nel continuo blu.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con Ha e OIII
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh allora Gimmi la cosa si fà intrigante.... :?: :?: cerchiamo di fare luce su questa cosa... :idea:
RI-APPELLO Qualcuno sà qualcosa su queste zone in M33???

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con Ha e OIII
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, la seconda versione che proponi si muove sicuramente nella direzione che io avrei preso.

In generale quoto Renzo, su immagini di buon livello credo che ogniuno abbia le sue buone ragioni per proporre un certo approccio (interpretazione?), anche in relazione al percorso che sta seguendo.
A mio avviso questa l'immagine ha un buon livello di contrasto (rispetto al cielo) nella parte centrale e quella intermedia dei bracci. La parte esterna delle spirali (che io vedo sotto nel jpg) è penalizzata (e non sta nel noise), credo per via della pendenza molto ripida dell'istogramma a sinistra, non è clippato, ma forse solo poco leggibile, ripeto, per quello che io avrei "cercato" di rappresentare. A fare andare la bocca si fa presto.

Tanto per non parlare di impressioni, in questo caso particolare ho visto che l'effetto creato da luci/ombre in PS muoverebbe l'immagine nella direzione in cui io andrei (+ luci in basso nelle spirali esterne e più chiariscuro in mezzo tra le braccia della spirale). Salta però fuori qualche "peculiarità del fondo"... quindi nulla è a gratis..

Circa il colore del fondocielo ( e forse il bilanciamento cromatico generale ) leggo numericamente con PS una certa predominanza del canale blue (nella nuova versione).


Un caro saluto e... diffida dalle mie impressioni.... LOL

;)

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010