1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2264
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Salve
dopo la sistemazione dell'asse di A.R. della mia EQ6 ho effettuato la foto in allegato e vorrei un vs. commento grazie
somma di 33 esposizioni da 160 sec a 1600 iso con cano 350 d baderizzata e filtro deep sky
strumento di rirpresa Toa 130
strumento guida orion ed 80
somma con dss e elaborazione con photoshop
saluti

http://img293.imageshack.us/my.php?image=ngc2264fm3.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2264
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
L'immagine èfiacca, manca, sembra, di segnale. Penso però che abbia bisogno di una diversa elaborazione e sopratutto di un buon flat.

Piuttosto perchè non dai qualche ragguaglio in più riguardo alle migliorie alla eq6?...cosa gli hai fatto e quali risultati hai avuto?
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2264
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Cita:
L'immagine èfiacca, manca, sembra, di segnale. Penso però che abbia bisogno di una diversa elaborazione e sopratutto di un buon flat

probabilmente è la conversione al formato Jpg che ha deteriorato l'immagine,purtroppo ho dovuto ridurre le dimensioni per postarla,c'è un sistema per postarla con dimensioni superiori?

Cita:
Piuttosto perchè non dai qualche ragguaglio in più riguardo alle migliorie alla eq6?...cosa gli hai fatto e quali risultati hai avuto

In effetti avevo l'asse di A.R. che non mi consentiva di avere stelle rotonde, sembravano chicchi di riso,
questo era dovuto alle brugole di regolazione vsf corona dentata,ho dovuto rifare le filettature per poter regolare al meglio l'accoppiamento.
Ho misurato l'errore periodico e sono sotto i 20 arcsec , prima di questa modifica superava i 35 arcsec
devo probabilmente affinare ancora la regolazione, sai per caso a che valore minimo si può arrivare?.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2264
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dato che il soggetto è molto debole , io aumenterei i tempi delle singola posa.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2264
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Vittorino.
V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2264
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grad ha scritto:
Cita:
In effetti avevo l'asse di A.R. che non mi consentiva di avere stelle rotonde, sembravano chicchi di riso,
questo era dovuto alle brugole di regolazione vsf corona dentata,ho dovuto rifare le filettature per poter regolare al meglio l'accoppiamento.
Ho misurato l'errore periodico e sono sotto i 20 arcsec , prima di questa modifica superava i 35 arcsec
devo probabilmente affinare ancora la regolazione, sai per caso a che valore minimo si può arrivare?.

.


Interessante...!
Io nella mia noto che se non inserisco la guida, la stella rimane tuto sommato ferma. Poi appena clicco Mark guide star (AArt4), inizia il balletto :?
Regolo tuti i parametri affinchè la stella sia richiamata senza superarela croce di riferimento, ma comunque le stelle appaino come "chicconi" di riso.
Prima di cambiare il grasso roverò anche io a ritoccare la regolazione della vsf e della ruota dentata.

Per quel che riguarda il periodismo di questa montatura, non credo si possa dire niente di sicuro. Il periodismo "edio" che si legge in giro è sui +-15", ma tuto dipende da come si sviluppa la curva. Se non ha picchi forti l'autoguida riesce tranquillamente a stargli dietro e ad inseguire senza problemi. Viceversa se sono troppo evidenti, le cose si complicano.
Io comunque ho notato una certa differenza di coportamento tra l'estate scorsa e questo inverno....ecco perchè sonosempre più convinto che sia il grasso da sostituire.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2264
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Cita:
Io comunque ho notato una certa differenza di coportamento tra l'estate scorsa e questo inverno....ecco perchè sonosempre più convinto che sia il grasso da sostituire


Ciao Gp
per quanto riguarda il grasso, come pure per i cuscinetti, l'amico che mi ha aiutato nel montaggio mi ha detto che comunque non erano da sostituire,infatti io i cuscinetti non li ho sostituiti.
Per quanto riguarda la regolazione invece ti inviterei ad una certa cautela perchè le due brugole disposte a questa operazione possono rovinare le filettture su cui sono avvitate, è per questo motivo che io ho dovuto smontare l'asse di A.R.
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2264
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peccato per il sensore sporco, brutto quel buco nero!
A parte questo la foto è un pò piccolina per valutarla e sembra anche compressa parecchio.
Comunque nel complesso non mi pare male.

complimenti

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010