1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2009, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho sprecato una vita con la guida fuori asse su un c8.
Il post dal sito di gianni dice tutto: occorrono:
Telescopio grosso con grande campo corretto e non vignettato
Un dispositivo per il prelievo del segnale fuori asse di ottima qualità e fattura
Una camera guida molto efficente
Aggiungo una montatura buona ed un buon stazionamento che permettano cicli di correzioni dell'ordine di 5 sec o più.

Non è una soluzione facilmente scalabile su un 8 pollici.

Morale: un sacco di tempo perso a temperature polari a san barthelemy.
Meglio picchiarsi con le flessioni. A meno che non si tratti dello specchio primario. Quello è un casino.

In bocca al lupo Nicola!
gi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nic, secondo me a f 9 diventeresti pazzo a trovare una stella guida, a meno di non mettere un sensore ccd di ampia sensibilità e una signora guida fuori asse, e poi il focheggiatore sei sicure che reggerebbe il tutto?
Magari proprio così avresti delle flessioni.
Mi diceva l'Angelo che con i 2 telescopi sovrapposti avevi problema con il contrappeso al limite, opterei per non mettere in parallelo il Baby Q che pesa molto per uno strumento più leggero con beneficio anche della montatura per la guida.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nic, anche io sono per il parallelo, non fosse altro xche dovresti avere già tutto per provare.
Il BabyQ va bene.

Con il VMC ho tribolato un po' ma una volta passato all'uso di due robusti anelli che imbrigliavano il tubo le flessioni sono sparite (avevo inizialmente provato con la soluzione della coda di rondine originale che nel VMC era attaccata alla pelle del telescopio, non so com stia il tuo Visac, se fosse così devi trovare due anelloni.

Saluti, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Ciao Nicola,
Come sai, ho avuto il Visac per qualche tempo, circa 5 anni fa, e all'epoca fotografavo con la pellicola e guidavo con un vixen 60/700+proiettore di reticolo Vixen GA4, che incorporava una Barlow di circa 3X. e oculare da 12mm.
il tele di guida era però sostenuto da una coppia di ROBUSTISSIMI anelli Vixen, e non ho mai avuto problemi inseguimento
In precedenza al Visac fotografavo con lo SC Meade 8, provando dapprima una guisda fuori asse Meade, ma con risultati scadentissimi, la svolta la ebbi quando acquistai la Lumicon Easy Guider, che incorporava anche un doppietto riduttore che usavo a f.6,3. con qualla GFA riuscivo sempre a trovare la stella guida, anche se a volte dovevo spostare leggermente l'inquadratura del soggetto.
In definitiva, avendo usato per anni i 2 sistemi (con la guida manuale) io propenderei per la soluzione del tele in parallelo, a patto di assicurarsi che lo specchio primario non sia "ballerino" nella sua cella, e sopraTUTTO una coppia di anelli ROBUSTI e che non siano troppo "larghi rispetto al tubo che devono sostenere, anche con un piccolo angolo di movimento una stellina idonea la trovi sempre.
Se le viti a 120° non lavorano +o- con lo stesso sforzo, ( succede con la sede interna degli anelli troppo larga) si possono avere problemi di flessione differenziale.

ciao, e fatti vedere da queste parti :D

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nicola, Ciao a tutti.

Scusandomi per l'assenza dal forum da alcuni mesi, dovuta ad una serie di impegni professionali dai quali non riesco ancora a venire definitivamente fuori, rispondo volentieri a questo post, essendo stata menzionata la guida fuori asse che utilizzo nel mio setup.

Desidero premettere che il mio passaggio da una camera con autoguida verso una senza autoguida è dipeso soltanto dal fatto che il produttore che detiene il brevetto dell'autoguida integrata promette ormai da diversi anni l'uscita di un modello con grandi sensori ed autoguida integrata, senza essere ancora riuscito a mantenere l'impegno.
In molti l'hanno già abbandonato per passare a prodotti alternativi, senza autoguida integrata. E' pazzesco constatare come i vincoli di un brevetto commerciale possano danneggiare lo sviluppo del settore.

E' naturale che una guida integrata offre tante opportunità e facilitazioni alle quali è difficile rinunciare, ma... "Ubi maior minor cessat".

Nel caso specifico, la guida fuori asse è il sistema più solidale tra sensore di ripresa e sensore guida che mi viene in mente. Tant'è che le camere ccd con doppio sensore non fanno altro che incorporare una guida fuori asse al proprio interno.

Il problema si pone con i sensori di una certa dimensione, che obbligano il progettista a spingere verso l'esterno il prisma che invia la luce al sensore guida. Non è cosa da poco. Infatti gli strumenti che hanno un campo spianato e corretto sufficientemente ampio sono veramente pochi. Questo è anche il motivo del successo commerciale di strumenti come il BRC-250 da quando sono apparsi i sensori di largo formato sul mercato amatoriale.

Con altri strumenti le cose si complicano. Giusto per fare un esempio, con l'FSQ-106 non riesco a pescare luce con la stessa guida fuori asse, perché il prisma è fuori dal pur generoso campo dell'FSQ-106. Ho quindi dovuto in questo caso ripiegare sull'uso del telescopio guida. Il che è tutto dire!

La scelta dell'uso di una guida fuori asse dipende dal diametro del campo spianato dell'ottica che si intende utilizzare e dalla dimensione del sensore di ripresa. Se esiste uno spazio per inserire il prisma della guida fuori asse senza proiettare la sua ombra sul sensore, il gioco vale la candela.

Riamane sempre valido l'uso del cannocchiale guida in parallelo con lunghezze focali di ripresa intorno ai 1.000 mm con pixel da 7-10 micron. Con lunghezze maggiori le flessioni perdonano difficilmente, specie sulle pose lunghe.

Quindi, Nicola, prima di andare alla decisione definitiva, se fossi in te andrei a verificare il diametro del campo spianato del tuo strumento, posizionandovi al centro la sagoma del sensore di ripresa, per poi valutare quanto spazio rimane per il prisma di una eventuale guida fuori asse.

Un cordiale saluto a tutti, sicuro che prima o poi tornerò ad essere molto più presente in questo piacevole forum.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010