1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova nebulosa vicino alla Crescent
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Qualcuno avrà letto l'articolo su l'ultimo Coelum e allora mi son chiesto se qualcuno di voi che ha fatto foto profonde della zona (considerate che la nuova nebulosa, probabile planetaria, sta a poco più di mezzo grado dalla Crescent in Cygno) l'abbia immortalata.
Qui metto una immagine tratta dal sito DSS dove ho preso 2 immagini nel R è sommate, ho tirato molto il contrasto e resa negativa.
Il nord è in alto, l'est a sinistra, ls scala circa 1".0/pixel. Il campo inquadrato è 15'x15':
http://img371.imageshack.us/img371/4741/nebnuovaqa6.jpg
L'anello debole è al centro.
La nebulosa ad anello ha un diametro di circa 4'.2 (piuttosto grande per una planetaria quindi facile da riprendere anche con focali medie) e si trova in AR 20h15m22s.2 decl +38°02'42". :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 21:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che storia!! :)
Davvero evanescente, se pensiamo a tutte le riprese della Crescent che ci passano davanti continuamente.. :roll:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine! Veramente un soffio...
Ciao
Maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ci fu un toipic sulla nebulosa alcuni mesi fa proprio nel forum, mi sembra che il buon Davide Bardini l'avesse quindi evidenziata in una sua foto fatta tempo prima... se non sbaglio.
A volte basta davvero "guardare meglio" quel che si ha già ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Perchè non ripostare qui le immagini dove si vede la nebulosità ad anello?
Su non fate i timidi! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao ras,
ti giro il link ai post nei quali si era parlato della nuova bolla:
viewtopic.php?f=5&t=33067&p=390073&hilit=6888#p390073

io avevo provato a evidenziare l'area da un JPEG già postato; poi sui fits originali non ho più fatto nulla.

questa sera vedo se riesco a fare emergere quale cosa di meglio...

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
DavideBardini ha scritto:
ciao ras,
ti giro il link ai post nei quali si era parlato della nuova bolla:
viewtopic.php?f=5&t=33067&p=390073&hilit=6888#p390073

io avevo provato a evidenziare l'area da un JPEG già postato; poi sui fits originali non ho più fatto nulla.

questa sera vedo se riesco a fare emergere quale cosa di meglio...

ciao
D


Grazie! :wink:
Allora scusate per la ripetizione non l'avevo letto dell'altro post.
Comunque ho trovato la stellina sul centro geometrico della nebulosa che sembra essere doppia. Forse una di 19/20 e l'altra intorno alla 21 o oltre (questa la piu' vicino al centro geometrico). Non e detto che sia, nel caso fosse un'anulare, la stella progenitrice.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010