1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 2177 (IN REMOTO)
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
ciao a tutti vi posto la segull nebula realizzata con fsq 106 e sbig stl11000 su paramaunt me.
somma di 5 luminanze da 300sec in bin1 e 5 pose da 180 sec per rosso,verde,blu in bin 2 per un totale di 75min in tutto.
somma con ccdstack elaborazione con pscs3.
tra l'altro è il primo file ccd che tratto.
immagine da 1600 al link sottostante.

http://img147.imageshack.us/img147/4091/ic2177definitivagu1.jpg


saluti a tutti.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Ultima modifica di follo il lunedì 29 dicembre 2008, 20:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2177 (IN REMOTO)
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
é bellissima!!!!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2177 (IN REMOTO)
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 16:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come dice il saggio "campo ricco, mi ci ficco"..
Che ricchezza di particolari, quante stelle e che dettagli!!
Bravissimo!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2177 (IN REMOTO)
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ripresa, campo molto bello ricco di dettagli.
A mio parere dovresti ritoccare leggermente il bilanciamento globale, 2/3 punte in meno di rosso e una punta in + di verde, in quel modo il fondocielo è più bilanciato e la nebulosa stacca meglio.
Complimenti per l'ottima immagine.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2177 (IN REMOTO)
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bellissima!
:shock: Anche secondo me c'è troppo rosso (si vedeno un numero esagerato di stelle rosse anche fuori nebulosa).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2177 (IN REMOTO)
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Follo, ti ha preso la remotite pure a te...

Scherzi a parte hai fatto un buon lavoro, è la tua prima immagine CCD e non è semplice gestire tutto al meglio ma vedo che sei andato bene.

Conosco poco il soggetto quindi non saprei dirti circa il bilanciamento cromatico, effettivamente dalle foto che ho visto in rete è reso sempre abbastanza violaceo.

Le stelle invece le avrei tenute quel pelo più morbide, è un ottica molto secca che non ha bisogno di grandi passi di maschera di contrasto.

Complimenti caro... ora so che la strumentite galopperà....

Un salutone, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2177 (IN REMOTO)
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella, e ancora migliorabile. Fondo cielo troppo scuro a ovest e stele troppo puntute (e bianche) almeno per i miei gusti.

Un'altro che passerà le giornate davanti al computer facendo finta di lavorare... mha...

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010