1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 10:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Test sulla Pacman Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, il dettaglio è molto interessante, siete decisamente entrati nel cuore della Pacman nebulosa generalmente piuttosto avara di dettagli, piuttosto volevo chiedervi perchè i Dark, con la H9 ed il suo Sony non sono necessari, a suo tempo feci riprese fino a 40 minuti e non era assolutamente necessario eseguire i dark, o meglio gli eventuali dark (ho provato per vedere la differenza, prova eseguita su ruprese a 600 sec., è sufficiente eliminare i pixel caldi con l'apposita funzione in AA4 con peso al 45% per non danneggiare le stelle e i pochi puntini bianchi spariscono) non aggiungevano nulla in termini di miglioramento, senza considerare il fatto che il fare il dark ad una camera non termostata bisogna essere assolutamente certi che la successiva ottimizzazione vada a buon fine, diversamente è molto peggio farli che non farli, il discorso si capovolge nel caso dei sensori KodaK per i quali non si può non farli.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il mercoledì 3 dicembre 2008, 15:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test sulla Pacman Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
La 281 nasce da un test che ci è venuto in mente per vagliare le potenzialità del Newton. Negli ultimi tempi ero indeciso se rivolgermi ad uno strumento compatto di maggiore qualità ottica, oppure in direzione CCD, per avere maggiori serate utili sfruttabili...insomma una delle due vie :D
In maniera frettolosa alla fine siamo riusciti a fare queste riprese, che come detto da Mario, sono praticamente quasi grezzi. La sorpresa che abbiamo avuto è relativa alla risposta, in termini di luminosità (io sono un pò meno sopreso.... :mrgreen: ) ed in termini di risoluzione. In particolare sto confrontando un pò di foto in giro fatte da strumenti importanti (in diametro e costo )e mi sembra che la nostra ripresa non sia male, anzi. Sarebbe interessante, sempre considerando che la foto è praticamente un grezzo, cosa ne pensate
Ciao, Fabiomax


Dove nasce la 281? :roll: :lol:
Che ti avevo detto, te possino!
Certo mi hai dato certe indicazioni sbagliate! La CCD non era una sbig con sensore kodak!! :?
Che casinista che sei...... :lol:
Comunque, scherzi a parte, la ripresa con la relativa eleborzione e' splendida per dettagli e certo che con un numero maggiore migliorerebbe decisamente ma gia cosi (basta fare dei flat in futuro per altre immagini) hai dettagli su i globuli favolosi. :wink:
Dammi retta, come ti dicevo, lascia perdere diametri piu' grandi e comprati la CCD.
Se gia fai dei bellissimi lavori con la digitale pensa con la CCD e filtri opportuni! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test sulla Pacman Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
quindi????
... compri un nuvo tele o prendi un CCD?

Dai risultati del tuo strumento io cambierei il sensore :wink:
il Newton è sempre un bel pozzo di luce e nei limiti del campo corretto penso che possa dare grandi soddisfazioni.

ciao
D

Belle e equilibrate le elaborazioni che hanno spremuto tutti i dati disponibili, penso.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test sulla Pacman Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi,
credo di essere onesto intellettualmente e senza sputare nel piatto in cui mangio...debbo riconoscere che il ccd (che costa secondo me ancora troppo, ha una serie di complicazioni rispetto alla digicam etc...) ha una risposta favolosa!!
Riconosco che il soggetto nasce da consultazioni telefoniche con Ras :D :D ma il test, e Ras lo sa, l'avevo in mente da un pò di tempo :D .
Detto che continuo a scambiare ache i noi dei sensori (ancora chiedo scusa alla lista ed alle rispettive marche.... :wink: ) mi soffermo su qualche particolare.
Giovanni: spero ti risponda meglio Mario. Comunuqe i tempi brevi di posa sono stati comandati dalla rotazione di campo per via del disassamento del mio sistema guida. Solitamente inseguo con il rifrattore dall'altra parte della volta celeste senza problemi con la Canon, qui abbiamo dovuto buttare un pò di pose e cercare di rendere parallelo il tutto per avere qualche minuto in più. Probabilmente sarà da curare meglio anche lo stazionamento.
Non vi nascondo che mi sono fomentato vedendo il risultato, soprattutto in termini di risoluzione ma anche (stirandola) in termini di luminosità.
Davide, mi sa che vado verso il CCD...giusto il tempo di convincere la mia compagna nell'impresa :D :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test sulla Pacman Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Ragazzi,
credo di essere onesto intellettualmente e senza sputare nel piatto in cui mangio...debbo riconoscere che il ccd (che costa secondo me ancora troppo, ha una serie di complicazioni rispetto alla digicam etc...) ha una risposta favolosa!!
Riconosco che il soggetto nasce da consultazioni telefoniche con Ras :D :D ma il test, e Ras lo sa, l'avevo in mente da un pò di tempo :D .
Detto che continuo a scambiare ache i noi dei sensori (ancora chiedo scusa alla lista ed alle rispettive marche.... :wink: ) mi soffermo su qualche particolare.
Giovanni: spero ti risponda meglio Mario. Comunuqe i tempi brevi di posa sono stati comandati dalla rotazione di campo per via del disassamento del mio sistema guida. Solitamente inseguo con il rifrattore dall'altra parte della volta celeste senza problemi con la Canon, qui abbiamo dovuto buttare un pò di pose e cercare di rendere parallelo il tutto per avere qualche minuto in più. Probabilmente sarà da curare meglio anche lo stazionamento.
Non vi nascondo che mi sono fomentato vedendo il risultato, soprattutto in termini di risoluzione ma anche (stirandola) in termini di luminosità.
Davide, mi sa che vado verso il CCD...giusto il tempo di convincere la mia compagna nell'impresa :D :D
Ciao,
Fabiomax


Scherzi a parte ho rischiate, per via della CCD, di darti delle dritte sbagliate (e anche il campo del sensore è più piccolino di quello che ti dicevo). :wink:
Alla tua ragazza ci penso io e convincerla (comunque basta portarla a fare shopping e poi vedrai come non saprà dire di no! :lol: ).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test sulla Pacman Nebula
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
.. piuttosto volevo chiedervi perchè i Dark, con la H9 ed il suo Sony non sono necessari...


Hai ragione, i sony sono molto meno rumorosi. Io comunque derivo da una "concezione" meno estetica ma più "fotometrica", per cui, "usualmente" preferisco fare i dark. Inoltre avere dei dark "buoni" sono molto più utili per realizzare una "maschera dei difetti" con cui procedere alla eliminatura dei pixel caldi, invece di doversi "appoggiare" a qualche artificio software.

Comunque, in questo caso, essendo un test, nella seconda elaborazione ho saltato l'uso dei dark ed ho proceduto con un sd mask iterativo, anche se, come ben sai, le combinazioni, della famiglia delle mediane, non alzano di molto la dinamica finale dell'immagine, quanto invece fanno somma e media. Poco male, visto che le singole foto erano già abbastanza piene di informazioni. Certo che diverso, se potevamo allungare ulteriormente i tempi. Io, ad esempio, uso setup leggermente diversi da Fabio (non volermene a male :) ) ma ho il guida praticamente "saldato" al principale, senza possibilità di disassare ed in modo che il campo inquadrato sia esattamente il medesimo. Uso poi ccd di guida che mi permettono di "scovare" meglio la stella guida ed integrazioni "sostanziose" in modo da avere buoni centroidi. Non credo nvece che "sfuocare leggermente" servi a qualcosa. Come al solito, la messa in polare deve essere certosina! :)

Saluti
Mario

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010