Giovanni Cortecchia ha scritto:
.. piuttosto volevo chiedervi perchè i Dark, con la H9 ed il suo Sony non sono necessari...
Hai ragione, i sony sono molto meno rumorosi. Io comunque derivo da una "concezione" meno estetica ma più "fotometrica", per cui, "usualmente" preferisco fare i dark. Inoltre avere dei dark "buoni" sono molto più utili per realizzare una "maschera dei difetti" con cui procedere alla eliminatura dei pixel caldi, invece di doversi "appoggiare" a qualche artificio software.
Comunque, in questo caso, essendo un test, nella seconda elaborazione ho saltato l'uso dei dark ed ho proceduto con un sd mask iterativo, anche se, come ben sai, le combinazioni, della famiglia delle mediane, non alzano di molto la dinamica finale dell'immagine, quanto invece fanno somma e media. Poco male, visto che le singole foto erano già abbastanza piene di informazioni. Certo che diverso, se potevamo allungare ulteriormente i tempi. Io, ad esempio, uso setup leggermente diversi da Fabio (non volermene a male

) ma ho il guida praticamente "saldato" al principale, senza possibilità di disassare ed in modo che il campo inquadrato sia esattamente il medesimo. Uso poi ccd di guida che mi permettono di "scovare" meglio la stella guida ed integrazioni "sostanziose" in modo da avere buoni centroidi. Non credo nvece che "sfuocare leggermente" servi a qualcosa. Come al solito, la messa in polare deve essere certosina!

Saluti
Mario