1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quale spianatore per l'80ED?
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quel che leggo, i vari cinesini 80Ed non coprono perfettamente le dimensioni del sensore Aps delle reflex digitali e per avere stelle decenti ai bordi occorre utilizzare uno spianatore/riduttore di campo. Ho visto che una soluzione molto in voga è quella di utilizzare il riduttore Meade 6,3 ma altri preferiscono il riduttore William Optics e altri ancora il Tele Vue. immagino anche che tali riduttori, non studiati per questo strumento, funzionino bene solo in determiante circostanze, ovvero quando la distanza dal sensore ha un ben preciso valore (quale?). qualcuno sa darmi indicazioni di quale sarebbe la migliore accoppiata? Magari anche con le distanze o i raccorid utilizzati per ottenerla? Grazie 1000 come sempre a tutti

Valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Valerio ,

eviterei meade e celestron , a parte la qualità,
sono stati realizzati per strumenti diversi ed hanno un fattore di riduzione eccessivamente elevato per
un rifrattore gia relativamente aperto come il tuo 80.

Se vuoi , posso farti provare prima di decidere l'acquisto ,il WO 0.8x . Sul sito della wo vi sono le caratteristiche e la distanza cui va montato dal sensore perf ottenere la correzione ottimale.

So che quelli che funzionano meglio sono gli astrophysics, mi sembra di ricordare che abbiano un fattore di riduzione 0.75.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Avendo avuto la medesima necessità per il mio W.O. 80/600 (ottiche TMB) mi sono imbattuto nel riduttore/spianatore Vixen fattore 0.70 e dopo aver chiesto lumi l'ho acquistato unitamente all'adattatore per poterlo rendere compatibile sia con il mio strumento che con i cinesini. Ebbene, l'acquisto si è rivelato azzeccato perchè il campo è corretto su tutto il formato e il fattore di riduzione permette di lavorare meglio con la reflex digitale grazie appunto al campo più ampio; il prezzo è molto abbordabile tanto da evitare lo scuoiamento del portafogli. Mi sembra che ne trovi ancora qualche esemplare su un noto importatore di Firenze.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Franco e Giovanni, ho trovato un 80Ed ad un ottimo prezzo usato e volevo usarlo per foto, farò prima qualche prova con la sola ottica per rendermi conto dell'effetivo degrado ai bordi e volevo iniziare a farmi un'idea per la soluzione"ottimale" ovviamente senza arrivare a spianatori che costano molto di più dell'intero tubo (Astrophysics mi fa rabbrividire..! ..poi magari non costano così tanto, mi informerò). Grazie Franco per la disponibilità, appena mi ritaglio un po' di tempo per le prove serie mi farò senz'altro vivo. In effetti avevo pensato proprio al WO da 0,8 ed ero curioso anche del Vixen, che nessuno sembrerebbe abbia mai provato con gli 80ED (fino a prima di leggere il posto di Giovanni!) anche se preferirei il WO in quanto la focale risultante sarebbe sufficientemente distante da quella attualmente coperta dai miei teleobiettivi.
A presto e grazie

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono andato a vedere per curiosità il prezzo del riduttore Astrophysics sul listino del distributore italiano, se non ho sbagliato (viene indicato come "Riduttore di Focale Apocromatico Fotovisuale 0.74x d.50.8mm, M.C. ( per tutte le ottiche A.P.)") siamo un po' oltre la cifra che avevo in mente, è addirittura parecchio di più di quanto ho pagato il tele, con diagonale, anelli, cercatore 9x50 e valigida rigida Orion! Decisamente meglio sia il WO che il Vixen (almeno per il prezzo), spero di iniziare presto le prove...

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
"Grande" Complimenti per l'80ino ED. Non vedo l'ora di vederlo all'opera... io come già sai stò correndo dietro le minigonne giapponesi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerato quello che Valerio riesce a fare con i "normali" teleobiettivi, non vedo l'ora di vederlo all'opera con questo piccolo...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Considerato quello che Valerio riesce a fare con i "normali" teleobiettivi, non vedo l'ora di vederlo all'opera con questo piccolo...
:)


Ciao Pilolli,
non vorrei aver creato false aspettative, in fondo i "normali" teleobiettivi che uso in realtà sono comunque delle ottime ottiche, dotate di vetri Ed e alla fluorite, anche se rimangono comunque teleobiettivi, con tutti i limiti che nel tempo ho imparato a conoscere per le foto astronomiche. Settimana prossima parto per 6 giorni a Dobbiaco (BZ) e mi porterò il nuovo cinesino...naturalmente pioverà tutti i giorni ma nel caso facesse bello, penso che i cilei in quella zona siano un pelino migliori di quelli d Truccazzano! Sperimao bene

Ciao

v


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
papi ha scritto:
"Grande" Complimenti per l'80ino ED. Non vedo l'ora di vederlo all'opera... io come già sai stò correndo dietro le minigonne giapponesi


Carissimo,
hai già addocchiato qualche bella giapponesina...in offerta?

:wink:

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Purtroppo no ! Le inserzioni su Astrosell sono tutte datate e ad oggi, ne Taka ne Miniborg. Fortunatamente anch'io settimana prossima parto per i lidi e quindi non potrò nell'immediato dare sfogo alla "sbandata" orientale, chissà che al rientro non trovi la sorpresa....

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010