1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia Laguna
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M8, ogni tanto trovo il tempo per qualcosa pure io..

Solita EOS20D modificata, 800ISO, filtrata questa volta da un Baader UHC-S (devo dire che mi trovo bene con questo filtro), al fuoco del Pentax75 SDHF autoguidato. Somma con MaximDL di 14x5' (tot. 70minuti). Nessun dark, nessun flat.
Elab con MaximDL e PhotoshopCS.

La trovate a questo link http://www.astromanu.it/download/M8_web.jpg (300kb)

Ogni critica è bene accetta.. anzi cercata! :-)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
risultato notevole Manuele!!

non sono affatto esperto ma mi sembra un po' troppo satura...
lascio comunque la parola a chi se ne intende :)

Complimenti!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La trovo un po' innaturale, a parte i colori.
La zona centrale ha uno stacco abbastanza netto con le zone periferiche, forse troppo.
Che tipo di elaborazione hai usato?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proviamo così:
http://www.astromanu.it/download/M8_web2.jpg

Diminuita la saturazione (Christian hai ragione), e virato il magenta della zona centrale verso il rosso diminuendo lo stacco con la zona periferica della nebulosa, giusto Renzo? Ho agito con Photoshop sui cursori di Tonalità/saturazione selezionando il canale magenta, che coincide proprio con quello centrale.

Non è che detto che vada bene, ma mi pare un po' meglio.. anche se a me piaciono le variazioni cromatiche all'interno delle nebulose. Ma i colori ufficiali chi li detta? 8)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente preferisco di più questa.
Per quanto riguarda i colori, da buon vecchio fotografo di pellicola, mi baso sulla resa "chimica" per avere una valutazione immediata.
La Canon è comunque sempre sbilanciata verso il blu, per cui dovremmo tenerne conto.
Per dare una taratura più "reale" (anche se il termine si presta a mille interpretazioni), potresti basarti su una stella di campo non satura e di classe G2 o simile.
Con questa regoleresti l'intensità dei tre canali colore in quanto portando i tre canali a valori uguali o molto simili, avresti una colorazione tarata più o meno sull'occhio umano in presenza di buona illuminazione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Quando vedo delle belle immagini realizzate con le digitali ( complimenti Manu) , mi torna sempre in mente una antica questione non risolta.

A parte la sensibilità nel rosso , quella generale , e la dinamica contenuta a causa di una FWC risicata , ma alla fine sotto un cielo buono a parità di minuti di esposizione cosa vedrei con l'una e cosa vedrei con l'altra?

Io con 70 minuti non riesco a fare neanche un decente canale di luminanza con una ST8XMe.

Non ho fotografato mai questo soggetto ( non posso ....da casa tutta quell'area mi e' negata!) ,
ma non credo che riuscirei a tirarne fuori qualcosa di buono con meno di 3 ore di esposizione complessivamente .

mah !

Tu , Renzo , ogni volta che hai la possibilità di recarti in montagna e c'e' cielo buono tiri fuori la pellicola , porca l'orca , perche' almeno una sera non fai un test con la digitale .

Ho capito : la pellicola e' sempre la pellicola!!!!

Ma un paio di test ? .....magari su qualche galassietta o oggetto tipo cocoon?

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Franco Sgueglia ha scritto:
Tu , Renzo , ogni volta che hai la possibilità di recarti in montagna e c'e' cielo buono tiri fuori la pellicola , porca l'orca , perche' almeno una sera non fai un test con la digitale .

Ho capito : la pellicola e' sempre la pellicola!!!!

Ma un paio di test ? .....magari su qualche galassietta o oggetto tipo cocoon?

Questa è la mia Laguna in digitale http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=21488&highlight=#21488
In questo momento non posso fare altre prove perché la digitale è in manutenzione.
Ad agosto avrò, spero, la digitale e anche il C9 con autoguida.
Sarà un casino gestire due montature, due autoguide, ecc. ma ci voglio provare! :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Franco Sgueglia ha scritto:
Quando vedo delle belle immagini realizzate con le digitali ( complimenti Manu) , mi torna sempre in mente una antica questione non risolta....


Franco, l'anno scorso ormai, seguii una discussione su un forum americano tra Vaughn ed un francese di cui non ricordo il nome che avevano analizzato piuttosto seriamente le caratteristiche e le potenzialità della 20Da (che a quel tempo era la novità del momento) e delle classiche CCD Sbig, anche di ultima generazione. Io non sono all'altezza di dire se le conclusioni fossero esatte, ma i grafici mostravano che con una temperatura esterna "fresca" e con alcuni accorgimenti, tipo lasciare "raffreddare" il sensore tra una esposizione e l'altra, o con un semplice ventilatore, si raggiungevano delle prestazioni per lo meno paragonabili, sempre ovviamente con la tecnica delle pose multiple. Cioè, a parità di esposizione totale, sia il rumore sia il segnale integrato erano almeno paragonabili. Le CCD erano meglio, sì, ma non di molto.
Se ritrovo il link lo posto.

Massimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010