1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Blocco specchio SC
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
Riprendo vecchi discorsi ma sempre attuali, specie se come me si sta iniziando la fotografia deep al fuoco diretto degli SC ( C8 ).

Se ne era già parlato qui http://astrofili.tnx.it/forum/read.php?f=1&i=52707&t=52707 e vorrei sapere se qualcuno di voi nel frattempo ha avuto modo di provare il Borg Focus Lock http://www.astrotech.it/italiano/prodotti/borg/borgaccessori.htm (in fondo alla pagina) e se possa funzionare per la fotografia a 1 - 2mt.

Altre soluzioni di semplice attuazione non ne ho trovate (guida fuori asse a parte, ma non fa per me): ma voi come fate?

CIAO

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Marco , EDIT :scusa Manu non so
a chi stessi pensando:)


la soluzione borg non e' idonea alla fotografia .

Nel senso che non e' un soluzione ideata per ridurre o eliminare
il problema del mirror flop , ma per eliminare il focus shift.

Che io sappia non esistono soluzioni "belle e fatte"
a questo problema , se non quello di utilizzare
una camera doppio sensore e guidare attraverso
la stessa ottica con cui si riprende . QUesto correggerà
i problami guida ed allo stesso modo quelli dei movimenti
dello specchio.


Al mio C11 ( lo postati sul vecchio forum mi pare ) , avevo
fatto la invasiva, ma semplice , modifica . Forata la culla
con fori posti a 120 gradi di distanza l'uno dall'altro ( ovviamente
con specchio rimosso) ,usavo e perni con pomelli per bloccare
lo specchio in una posizione vicina al fuoco . Poi fuocheggiavo fino
il microfocuser , e non vi era nessun movimento .....neanche dopo un'ora di posa eseguita guidando in parallelo .

Piu che la realizzazione di questa modifica, ripeto , modifica che richiede attenzione ma nessuna particolare capacità o strumento , e' problematica
proprio il dosaggio della spinta dei 3 perni dietro lo specchio.
Quest'ultimo e' molto pesante ( nel caso del C11) e se non si da un
giusto supporto vi saranno sempre movimenti .
Ma qesto supporto ( spinta mediante i perni ) puo introdurre facilmente deformazioni dello specchio che portano le stelle ad ovalizzarsi per poi tornare belle tonde quando si rilasciano .

Ciascun perno terminava con una parte in gomma verso lo specchio .
Sullo specchio , dove ciascun perno batteva , vi era un doppio feltrino
per attutire la spinta del perno .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 19:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,Manuele
personalmente ho effettuato la modifica su un 9 1/4,ho applicato sul retro dello specchio ( nei tre punti di appoggio dei perni ) del silicone ed una piastrina in allumino,attualmente sono ancora in fase di verifica,ma come diceva Franco,è la forza che si esercita sui perni che deve essere calibrata in modo perfetto,altrimenti si introducono delle deformazioni sullo specchio stesso,oppure se c'è poca pressione lo specchio ha ancora dei micro spostamenti,staremo a vedere ulteriori sviluppi ( la ricollimazione è un pò fastidiosa,perchè praticamente puoi collimare anche con i tre perni dietro oltre che con le viti del secondario )
Credo anch'io che la soluzione ottimale sia la guida attraverso lo stesso sistema ottico di ripresa,ma il costo di una camera con doppio sensore,per chi ha già una camera ccd senza e magari un'autoguida separata è abbastanza elevato.
Giampaolo

web:http://astrosurf.com/eyesinthesky/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010