1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m20 completa
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
finalmente ho finito di sistemare questa trifida, non è bella come le immagini che si vedono sul forum ma ce l'ho messa tutta.

un ringraziamento particolare ad Astrofabio che mi ha aiutato con l'elaborazione :D


http://forum.astrofili.org/userpix/55_m20_200706_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che bella ripresa! Bravissimo!
Ottima nell'elaborazione in quanto la trovo molto equilibrata, stelle puntiformi e bei dettagli della nebulosa!

L'unica cosa che posso segnalarti e che stona un pò sono le sfumature verdastre che macchiano le zone più scure della nebula, volendo con un ritocchino in photoshop si può aggiustare.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
grazie Diego, ora smenetto un altro po e vedo se riesco a eliminare questo verdino.
Comunque continuo a precisare che sull'elaborazione mi ha aiutato Astrofabio :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
complimenti Domenico...
questa immagine e' la dimostrazione che quello che conta non e' la strumentazione... ma tutt'altro. (ovviamente nei limiti..)

Bravo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
grazie Christian, l'unica cosa che mi fa rabbia è la piccola dimensione del sensore, non ci entra nienteeeeee :x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico ha scritto:
grazie Christian, l'unica cosa che mi fa rabbia è la piccola dimensione del sensore, non ci entra nienteeeeee :x


Perchè non provi con un riduttore di focale, in giro ci sono quelli costruiti apposta per le webby modificate e si avvitano nel barilotto da 31,8...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Diego B. ha scritto:
Domenico ha scritto:
grazie Christian, l'unica cosa che mi fa rabbia è la piccola dimensione del sensore, non ci entra nienteeeeee :x


Perchè non provi con un riduttore di focale, in giro ci sono quelli costruiti apposta per le webby modificate e si avvitano nel barilotto da 31,8...

interessante, sai dove posso trovarlo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
è per caso questo?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 74930&rd=1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico ha scritto:


Una specie...

Il mio amico lo aveva comprato da un autocostrutture che aveva messo un annuncio su nuovo orione.

Credo che non ci sia grande differenza con questo della celestron!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010