1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda su luminanza
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti.
E' da tempo che volevo fare questa domanda agli esperti di imaging ccd.
Leggo e vedo che per fare una buona immagine bisogna fare tante ore di esposizione, anche di qualche ora.
Presumo quindi che si faranno x pose di y minuti ciascuna.
Che tempi bisogna dare ad ogni singola posa? Presumo che più di tanto non si può esporre in quanto le stelle più luminose saturano.
Poi tutte queste pose, come le tratto?
Se le sommo le stelle più luminose saturano ancora di più quindi presumo che bisognerà fare delle medie o elaborare il tutto con filtri logaritmici in modo da evidenziare di più solo le parti più deboli.
E' corretto?
Ci sono ulteriori metodi di elaborazione?
Grazie e buona giornata.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giuseppe, hai fatto un domandone che richiederebbe una riposta molto articolata. Magari puoi fugare i tuoi primi dubbi spulciando tra i topics, uno piuttosto recente è questo

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=32022

altri ce ne sono in giro. Credo che già la pagina indicata sia un riferimento... dipende da tutto, camera, telescopio, soggetto, condizioni del cielo, binning, filtri etc.

Una grossissima complicazione con una risposta che spesso però è sempre quella, per farla davvero breve: 5-10 minuti per singola posa (con 1001 distinguo)

Aggiungo qualche nota : il problema della saturazione lo devi curare nella singola posa caso per caso, non esiste invece alcun problema nella somma che viene effettuatuata in post-produzione (che poi può essere aanche una media, mediana e molti altri processi matematici). La matematica dei programmi lavora a 32 bit di solito e condente di salire con i numeri a valori assai + alti prima di giungere alla saturazione numerica.

Di questo, almeno di questo, non preoccuparti.

Il resto è un discreto bordello, che però nella maggior parte dei casi imparerai che si risolve con pochi tempi di posa distinti, appunto 5-10 minuti per pose in luminanza, fino a 30 min per le pose in banda stretta.

Ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010