1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primi passi
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:57
Messaggi: 55
Località: Sesto Fiorentino
Salve a tutti
Sono un astrofilo osservativo da diversi anni, con qualche esperienza (poca) in astrofoto chimica, sto muovendo i primi passi nel mondo digitale con la seguente attrezzatura:
SCT 8” (C8 ) – come guida
rifrattore APO 80 mm f/6 (WO Megrez II) – per le riprese
Losmandy G11
DSLR Canon 30D non modificata, con scatto remoto manuale (non programmabile)
PC portatile.
A proposito di questa attrezzatura vorrei chiedere:
1- cosa si può fare (di buono…) con la DSLR non modificata?
2- E’ necessario avere un’interfaccia tipo DS-USB? A cosa serve esattamente?
3- E’ possibile utilizzare per l’autoguida una webcam non modificata? (Ho una Vesta Pro e una QuickCam 3000). Quale programma è meglio: Iris? K3CCD?

Per quanto riguarda le tecniche di ripresa ho letto diversi tutorials (uso dei files RAW, flat, dark, bias, ecc.) ed eventualmente vi tedierò con alcune domande in seguito…

Grazie a tutti e scusate per la "banalità" dell'argomento...
Massimo/Linus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Linus, benvenuto.
Per il punto 3: io riesco ad usare la vesta non modificata. Ho trovato la stella guida per le foto nell'Aquila, nelle 2 velo, nella cuore in cassiopeia. Ovvero in via lattea. Sono curioso anch'io di vedere se riuscirò a trovare qualche stella quest'inverno. Ho la g11 con gemini e uso iris come autoguida. Ma vuole il protocollo lx200 (SENZA ascom preinstallato però).

Per il punto 2 non so purtroppo di cosa parli :(
Per il punto 1 dovresti avere un tele più lungo per fare galassie, non essendo modificata. Col megrez intanto ti puoi divertire su m31 ed m33 (rinunciando ai pallini di idrogeno famosi :) )

Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con una reflex non mod puoi fare bene galassie, planetarie.
meno bene ti verranno le nebulose a emissione per la loro alta componente Halpha che ti viene tagliata dal filtro della camera.
puoi fare ammassi. le pleiadi ad esempio vengono molto bene. perseo pure.
prova.. vedrai che anche senza modifica puoi sbizzarrirti.. l'importante è sapere dove si può arrivare!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1 - l' unico problema della reflex non modificata è che sei limitato nelle fotografie sulle nebulose ma per il resto (galassie, ammassi) va benissimo anche senza la modifica
2 - il cavo DS-USB ti servirebbe solo per comandare la tua canon tramite pc quando devi fare le foto con esposizioni lunghe in modalità "bulb", è una cosa tutta automatica e al limite protresti fare delle prove con lo scatto remoto manuale.
3 - con le webcam credo che sicuramente riuscirai a fare autoguida... il problema è che non so se iris e k3ccd riescano a farti la guida automatica selezionando una stella... io so che tanti usano guidemaster.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:57
Messaggi: 55
Località: Sesto Fiorentino
Grazie a tutti per le risposte!
Qualcuno conosce/adopera l'interfaccia per autoguida DS-USB della Shoestring Astronomy? Mi sembra di capire che è fatta apposta per usare le webcam non modificate e sarebbe compatibile con l'elettronica della G11.
Saluti
Massimo/Linus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:57
Messaggi: 55
Località: Sesto Fiorentino
SCUSATE...
mi riferivo al GP-USB - Guide Port Interface - della Shoestring astronomy


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010