1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M31 com pochissime pose e un pò di Ha per prendere qualche nebulosità all'interno di questa affascinante galassia. Non credo di poter tirare fuori qualcosa di più. Purtroppo il sensore è troppo piccolo per riprenderla tutta.

Ottica WO 110ED f/5.95 su Eq6 synscan
Riduttore celestron 0.63x (rid effettivaa 0.72x)

Atik 16hr
Filtri astronomik HA, IR ed RGB
Autoguida con webcam e guidedog su rifrattorino da 80mm f/5
Elaborazione maxim, registar e photoshop

Dati foto

Ha 2x15 min bin 2x2
L 1x10 min bin 1x1
R 1X10 min bin 1x1
G 1X10 min bin 1x1
B 1X10 min bin 1x1

http://forum.astrofili.org/userpix/61_m31_1.jpg

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Rino

Complimenti un bel risultato,i colori sono molo belli non pensavo che sulle galassie fosse produttivo anche il filtro Ha,

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 6:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Rino, il risultato è davvero di livello :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Vedo degli aloni blu-violetti intorno alle stelle più luminose.
Sono da attribuire al 110 oppure una non perfetta messa a fuoco?

Bella nel complesso anche se non credo che l'acca alfa apporti dei grossi miglioramenti sulle galassie.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 8:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
Bella nel complesso anche se non credo che l'acca alfa apporti dei grossi miglioramenti sulle galassie.Ciao


Miglioramenti no, ma come diceva rino, gli serviva per cercare di tirar fuori le nebulose ad emissione di M31.Il punto è che ha mirato nella zona dove ce ne sono di solito di meno, e cioè il bulge. Se avesse mirato verso i bracci avrebbe avuto decisamente più fortuna in tal senso. Questo non toglie che sia una bella ripresa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i complimenti. Effettivamente alle estremità della galassia vi è più ricchezza di nebulose. Purtroppo pensavo di poter contenere la galassia nel sensore ma la riduzione 0.63x non è effettiva vista la distanza dal sensore aumentata dalla ruota portafiltri che ha portato il riduttore ad operare a 0.72x circa (calcoli effettuati con ccd calculator e starry night) quindi mi sono perso un bel pò di galassia. Per gli aloni penso di non aver messo perfettamente a fuoco nel blu poi mettiamoci pure l'elaborazione un pò spinta.
Ciao.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010