1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... ovvero, tradotto dall'inglese, di una piccola tromba marina.

Come forse qualcuno di voi ricorderà sono reduce da un periodo di
alcuni giorni trascorsi in Calabria a ridosso del versante sud del Mt.
Pollino.
Buona parte di questi giorni e notti li ho trascorsi girovagando per le
montagne intorno a questo fantastico gruppo di alte cime facendo
anche fotografia astronomica. Mentre in altri giorni ho raggiunto il mare,
sia dal versante Jonico che Tirrenico.

Il caso vuole che il giorno in cui a Vibo Valentia si scatenò il fortissimo
nubufragio, ricordo che era il 4 luglio quando ci fu la brutta
innondazione del tutto imprevedibile, mi trovassi nei pressi di Cirella,
una piccola località poco più a nord di Diamante (CS), due ridenti
paesi situati sulla costa Tirrenica a 130 Km nord da Vibo Valentia,
appunto.

In quel giorno e in quel tratto di costa ho fotografato una piccola
tromba marina: dal suo formarsi, sino alla sua fine.

Purtroppo non avevo con me l'attrezzatura idonea per documentare
degnamente questo fortuito evento atmosferico, per fotografarla ho dovuto
ricorrere a diversi espedienti pur di riuscire a fare quasi... l'impossibile.

La sequenza cronologica delle immagini che presento è composta da
13 scatti singoli, tutti in successione dall'alto verso il basso e da
sinistra verso destra.

Il link di partenza è quello in firma, seguite poi tutte le immagini, o attraverso
le freccette in basso a destra o nella pagina delle panoramiche.
Grazie per l'attenzione

Danilo Pivato
--

P.S.: Mi sento in dovere di ricordare tutte le vittime di quel nubrifagio di
Vibo Valentia, in particolare un piccolo bambino di 15 mesi, scomparso
nell'impeto delle forze naturali.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cioè tu mi scendi 20 giorni in Calabria e riesci a beccare un fenomeno simile?? :D Complimenti!

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
belle e inquietanti

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo,
ottime le tue foto, pensa che io abito a meno di 30 km in linea d'area da Vibo Valentia, e quel giorno qui da me c'era il sole e li è successo la fine del mondo.....
Bellissime le foto, complimenti ancora!
Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow Danilo veramente sublimi le foto della tromba d'aria, anche se c'è poco da stare allegri perchè il clima sta cambiando di brutto e penso che da qui a qualche anno si verificheranno fenomeni atmosferici molto peggiori :shock:

Bellissime anche le altre foto

Ciao

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 9:21 
Danilo...senza parole! :shock: Io ero in vacanza negli stessi giorni, ricordo che ci fu una tromba d'aria nel villaggio in cui stavo appunto trascorrendo le vacanze. E purtroppo ricordo anche le vittime del nubifragio in Calabria. :cry:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Urca, che bella !... a vederla in foto.
Caomplimenti per aver colto il fenomeno così bene, mi stupisce quanto sia netta e sottile questa tromba marina (non ne ho mai vista una).
Una telecamera non l'avevi ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: mi unisco al ricordo delle vittime.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 12:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'era anche l'amico Alessio con la famiglia in vacanza nel paese del disastro, ha perso macchine fotografiche obbiettivi e pc portatile, ma s'è salvato! Bella ripresa, spettacolare.
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010