1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rieccomi con altri dubbi! :D

Premetto che le cose sono migliorate parecchio e ora l'immagine almeno è guardabile.

Ecco il risultato con Iris utilizzando la procedura corretta:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_NGC281_12x600s_400ISO_Canon_300D__Borg77EDII_085DG_11dark_9flat_IIversione_1.jpg

Si nota però che le singole immagini sono caratterizzate da delle puntinature provocate dalla sottrazione dei dark e durante l'allineamento hanno provocato delle linee oblique, osservabili soprattutto nelle parti di media luminosità.

Durante la procedura in Iris mi sono accorto di questo difetto dopo l'allineamento e pensando che fosse un problema di somma delle immagini ho preso i singoli PIC calibrati di Iris, li ho convertiti con l'ottimo Pictools di Nicola e ho rispolverato il vecchio e caro Registar per l'allineamento.

Il risultato ottenuto è questo:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_IRIS_cab_e_Registar_1.jpg

Come nella precedente foto ho solo agito sui livelli, evitando di fare altre porcherie e lasciare i due risultati confrontabili. Come si può notare, saturazione a parte, le immagini sembrano molto simili.

Ingrandendo al 100% si notano però i problemi generati dalla calibrazione iniziale dei file:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_IRIS_cab_e_Registar_particoolare_1.jpg

Ora riproverò facendo dei dark non solo a fine nottata, ma spandendoli un po' su tutta la notte come fa Renzo, vedrò se le cose migliorano.

Un'ultima curiosità che ho notato è che la saturazione un po' "tamarra" che crea Iris, almeno sulle mie immagini, fa uscire un bel alone blu intorno ad alcune stelle, cosa che invece non avviene partendo dagli stessi file ma lasciando la procedura di registro e elaborazione a Photoshop, come si può facilmente vedere da questo confronto ingrandito al 200%:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_confronto_iris_registar_1.jpg

Inoltre le stelle generate dall'allineamento di Registar mi sembrano più precise e piccole.
Un vostro parere?

A presto

Vado avanti a sperimentare... ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valerio,

indubbiamente la nuova calibrazione dei flat ha cambiato del tutto l'immagine, trasformando il brutto anatroccolo in un bel cigno. Ma le mie sono soltanto delle ovvietà, perché il risultato è evidente e non ha bisogno di commenti.

Vorrei soffermarmi sul dettaglio che ci proponi: http://forum.astrofili.org/userpix/34_I ... lare_1.jpg
Ho la netta sensazione, a meno che non si tratti di un artefatto prodotto dal software, che il pattern diagonale sia dovuto ad una rotazione di campo dovuta ad un non perfetto allineamento polare.

Qualche volta mi è capitata la stessa cosa e mi sono reso conto che la causa era proprio quella. E' bastato osservare in sequenza i vari frame per scoprire che erano cronologicamente disallineati lungo una linea.
La successiva registrazione dei frame sulle stelle ha poi disposto i pattern ripetitivi di pixel freddi o non ben calibrati lungo la stessa linea, producendo quel tipico effetto.

Un cordiale saluto,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Ciao Valerio,

indubbiamente la nuova calibrazione dei flat ha cambiato del tutto l'immagine, trasformando il brutto anatroccolo in un bel cigno. Ma le mie sono soltanto delle ovvietà, perché il risultato è evidente e non ha bisogno di commenti.

Vorrei soffermarmi sul dettaglio che ci proponi: http://forum.astrofili.org/userpix/34_I ... lare_1.jpg
Ho la netta sensazione, a meno che non si tratti di un artefatto prodotto dal software, che il pattern diagonale sia dovuto ad una rotazione di campo dovuta ad un non perfetto allineamento polare.

Qualche volta mi è capitata la stessa cosa e mi sono reso conto che la causa era proprio quella. E' bastato osservare in sequenza i vari frame per scoprire che erano cronologicamente disallineati lungo una linea.
La successiva registrazione dei frame sulle stelle ha poi disposto i pattern ripetitivi di pixel freddi o non ben calibrati lungo la stessa linea, producendo quel tipico effetto.

Un cordiale saluto,
Gianni

Questo cosa mi interessa molto visto che l'ultima immagine che ho realizzato presentava questo "rumore a pioggia" (o meglio pattern). La tua analisi mi sembra interessante Gianni, manca il suggerimento per ovviare al problema (in fase d'elaborazione per non buttare il materiale) :wink: . Sempre che ci sia...


Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
...
Ho la netta sensazione, a meno che non si tratti di un artefatto prodotto dal software, che il pattern diagonale sia dovuto ad una rotazione di campo dovuta ad un non perfetto allineamento polare.
...


Esatto Gianni, il problema è proprio quello. Solo che uno stazionamento precisissimo utilizzando un semplice cannocchiale polare su una montaturina da 6Kg sia quasi impossibile da ottenere. Ok, potrei sempre fare un bigourdan magari aiutato dai software e una webcam ...altrimenti non c'è possibilità di calibrare meglio i singoli frame? Se si riuscisse in questo sarebbe tutto più semplice

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 ha scritto:
Questo cosa mi interessa molto visto che l'ultima immagine che ho realizzato presentava questo "rumore a pioggia" (o meglio pattern). La tua analisi mi sembra interessante Gianni, manca il suggerimento per ovviare al problema (in fase d'elaborazione per non buttare il materiale) :wink: . Sempre che ci sia...
Ciao


valerio ha scritto:
Esatto Gianni, il problema è proprio quello. Solo che uno stazionamento precisissimo utilizzando un semplice cannocchiale polare su una montaturina da 6Kg sia quasi impossibile da ottenere. Ok, potrei sempre fare un bigourdan magari aiutato dai software e una webcam ...altrimenti non c'è possibilità di calibrare meglio i singoli frame? Se si riuscisse in questo sarebbe tutto più semplice
V


Teo e Valerio, rispondo ad entrambi poiché le vostre domande sono molto simili:

Non conosco un metodo che permette di eliminare del tutto il problema. Lo si può senz'altro ridurre drasticamente utilizzando un metodo di somma delle immagini di tipo "Sigma clip". Quasi certamente lo conoscete già ma, visto che sono in tema, preferisco spenderci due parole.

L'algoritmo del Sigma clip, prima di sommare tutte le occorrenze di un pixel dei vari subframe, esamina i singoli valori in ADU e li confronta con la media di tutti gli altri. Se il valore di un pixel non è 'compatibile' con i valori dei suoi corrispodenti negli altri frame, l'algoritmo lo considera anomalo e lo scarta, sosttuendolo con la media degli altri.
Questo permette di eliminare pixel caldi casuali, raggi cosmici e persino le scie dei satelliti. Funziona già con 3 subframe, ma diviene particolarmente efficace quando ve n'è un certo numero.

Nel nostro caso, i pattern si trovano in punti sempre differenti. Quindi, in teoria, la somma con il Sigma clip dovrebbe scartarli restituendo un'immagine pulita. Purtroppo questo non accade al 100%, lasciando qualche debole scia ancora visibile. Ma il miglioramento di solito c'è ed è di una certa evidenza.

Alla fine, il passaggio di un filtro antirumore, magari localizzato alle zone di luminosità maggiormente affette dal difetto, potrebbe aiutare ulteriormente.

Sperando di essere stato utile, vi saluto cordialmente.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Gianni, proverò appena possibile .

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per l'immagine, confermo che il sigma clip elimina in parte il problema, con iris si fa con il comando

>composit nomefile Kappa Iterations Normalize N

Solomon propone K=3 Iter=1 Norm=1

Altro modo per ridurre il problema è il dithering, ma lo si deve fare preventivamente in fase di ripresa, basta spostare la stella di guida in modo casuale, io di solito lo faccio ogni 2-3 scatti.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Gianni e Pite. In realtà con Iris avevo già effettuato il sigma Clip, usando però le impostazioni 3 2 1. Vedrò di riprovare con più calma cambiando i parametri. E' anche vero che sono convinto che il problema venga evidenziato dal rumore elevato della vecchia canon, riproverò effettuando dei dark con maggiori cura oppure utilizzando la Nikon D40 che ha un sensore molto meno rumoroso per vedere se riduco o elimino il problema.

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010