1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto che non ho quasi alcun tipo di esperienza con l'elaborazione delle foto deep-sky.
Ieri sera o provato a fare una serie di pose da 15 minuti ciascuna con la 350D per un totale di 2 ore e mezza per riprendere la rotazione apparente della volta celeste. La mia intenzione era quella di sommare successivamente le pose per poi ottenere un'unica foto con una rotazione complessiva di 2 ore e mezza.
Facile a dirsi si...ma come si fa? Ho fatto alcune prove ma non ho ottenuto alcun risultato. Ho provato ad utilizzare il comando applica immagine di photoshop cs3 utilizzando "aggiungi" come opzione di fusione, ma la foto viene completamente bruciata perchè il fondo cielo è arancione, soprattutto nella parte più vicina all'orizzonte.
Quindi le domande sono 2: come fare per scurire un po' il fondo cielo? Come fare per sommare le pose ed ottenere un'unica "strisciata"?
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno.

Questa è una delle pose da 15 minuti, così come è uscita dalla fotocamera (ovviamente compressa in jpg, l'originale è in RAW):

http://forum.astrofili.org/userpix/1902_IMG_4114_1.jpg

Cieli sereni

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Ultima modifica di Alessio Di Matteo il giovedì 2 ottobre 2008, 11:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai provato con l'opzione "schiarisci"?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avevo provato con l'opzione "schiarisci" e in effetti la somma finale è buona. Grazie Renzo!! La soluzione in 5 minuti!! Meno male che c'è il forum :D :D
Ecco il risultato:

http://forum.astrofili.org/userpix/1902_somma_1.jpg

Ho dovuto rinunciare ad una posa a causa di alcune nuvole in basso che rovinavano l'immagine. Ho ripreso anche 3 dark da 15 minuti ciascuno dopo aver ripreso le pose. Come si crea il masterdark? Se non sbaglio devo sottrarlo ad ogni singola posa e non alla somma finale, giusto? E' consigliabile utilizzare photoshop per la sottrazione del dark utilizzando l'opzione "sottrai"?
Altra domanda (e scusatemi :lol: ): come posso scurire il fondo cielo o tentare di ridurre l'effetto dell'inquinamento luminoso?

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine - Regola - Livelli (o CTRL + L da tastiera)
Sposti il cursore sinistro fino quasi alla base della campana del grafico (comunque vedi direttamente l'effetto se il preview è spuntato)
Puoi applicarlo direttamente anche sui singoli colori (la finestrina in alto ti permette di cambiare dal master ai vari livelli colore)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella rotazione complimenti.
Il dark si applica alle singole pose, assolutamente non sulla somma finale.
Non sò faròlo però con photoshop.

Dacci qualche dato in più... obiettivo focale tempi diaframma.... sò curioso!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Immagine - Regola - Livelli (o CTRL + L da tastiera)
Sposti il cursore sinistro fino quasi alla base della campana del grafico (comunque vedi direttamente l'effetto se il preview è spuntato)
Puoi applicarlo direttamente anche sui singoli colori (la finestrina in alto ti permette di cambiare dal master ai vari livelli colore)

Quoto Renzo sui livelli, ma se possibile farei questa operazione sul frame finale.
Alessio, se hai MaxIm/DL a portata di mano, o un qualsiasi altro software astronomico in grado di fare la la somma dei fotogrammi a 32 bin in floating point, prova a sommare tutto e poi stretchare il risultato finale a 16 bit per Photoshop. La curva risultante sarà comunque più fluida e con con meno scalini, rispetto ai canonici 16 bit iniziali di photoshop per l'uso del metodo "schiarisci". Il rapporto segnale/rumore sarà migliore e lo si apprezzerà maggiormente sul background e sulle stelle meno luminose.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo lavoro. Quoto in pieno Gianni, altrimenti potresti utilizzare un programma che lavora praticamente da solo per questo tipo di immagini, ovvero "Image Stacker ", se ricordi ne parlai una sera al gruppo.

Ciao, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Quoto Renzo sui livelli, ma se possibile farei questa operazione sul frame finale.

Sì, scusa, ovviamente intendevo come scurire l'immagine finale

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i consigli e scusate se non ho risposto per una settimana ma ho avuto un black out della connessione.
Cercherò adesso di mettere in pratica i vostri suggerimenti e vi farò sapere.
Cieli sereni!

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010