1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 18:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 1396 colore
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che a questa focale, come ho già detto altre volte, il sensore con dei pixel da 24 micron ( e me l'ha riconosciuto anche Gianni Benintende) non è che sia il massimo ma che se pò fa? al momento queste sono le mie condizioni e quindi almeno ci provo
dati tecnici
per la luminanza ho usato 1 ora di Ha (una parte di altra in Ha da 4 ore )
per il canale rosso 3o minuti complesivi
per il canale verde 20 minuti complessivi
e per il blu 40 minuti complessivi
STL 1001 con apo A&M 80ed
Sbig stv con vixen Fl70
Eq6 sync
http://forum.astrofili.org/userpix/379_ElephantIC1396XLRGB_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Croara
ti faccio i miei complimenti, e sinceri, perchè vedo una bellissima immagine. Non sono pronto per le critiche (se mai ce ne fosse bisogno) e per i consigli, che lascio ai più esperti. Dato che sento che sto diventando sempre più esigente (forse è l'età che avanza inesorabile!), mi viene da chiederti se quell'ombra sul blu sopra ogni stella per caso è dovuta al processo di elaborazione (ddp?) o a cromatismo. Poi vorrei sapere se hai usato uno spianatore o se ne è già provvisto di suo il tele, oppure se hai fatto un ritaglio.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
geppe ha scritto:
Ciao Croara
ti faccio i miei complimenti, e sinceri, perchè vedo una bellissima immagine. Non sono pronto per le critiche (se mai ce ne fosse bisogno) e per i consigli, che lascio ai più esperti. Dato che sento che sto diventando sempre più esigente (forse è l'età che avanza inesorabile!), mi viene da chiederti se quell'ombra sul blu sopra ogni stella per caso è dovuta al processo di elaborazione (ddp?) o a cromatismo. Poi vorrei sapere se hai usato uno spianatore o se ne è già provvisto di suo il tele, oppure se hai fatto un ritaglio.
Cari saluti.
Geppe


Ciao Geppee grazie del post, per quanto riguarda il blu attorno alle stelle sono sincero con il mio monitor faccio un pò fatica a vederlo ma ingrandendo l'immagine in effetti forse c'è qualcosa, direi che non è il cormatismo ma forse l'eleborazione con il DPP un pò spinto
Tieni comunque sempe conto che il sensore a questa focale (580mm) è paurosamente sottocampianato ed i pixel sono enormi e belli quadrati ... ma come dicevo innanzi ho al momento questa configurazione ... ma a giorni dovrei sistemare il tutto
Per il tele ..si ho usato uno spianatore in quanto l'ottica non ne è provvista e , appunto con questo tipo di sensore è indispensabile
ciao e grazie

Ah allego l'immagine con le stelle corrette
http://forum.astrofili.org/userpix/379_ElephantIC1396_LRGB_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 11:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
trovo l'immagine con una bella definizione. L'unico appunto che avrei e' sulla salmonatura della nebulosa, che potresti evitare con una miscelazione diversa dell'Halfa con il rosso.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010