1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 18:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 20d led ruciati è grave?
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ieri con kiunan abbiamo vuluto provare la mia 20d presa su ebay, anche lui ha una 20d quella di Renzo, appena messo l'obbiettivo ci siamo accorti che i led di messa a fuoco della mia non funzionano ad esclusione di quello piu' a sinistra, le foto le fa lo stesso e senza problemi sembrerebbe, voi che dite?Naturalmenete il cielo ha iniziato a fare schifo appena montato il tutto e si è schiarito appena smontato il tutto.... :evil:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai capito come funzionano quei LED vero? Sai che non è che si debbano accendere tutti per forza sempre, anzi. Se hai dubbi controlla il manuale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungerei pure che ha una cospiqua quantità di sporco sul sensore evidente negli scatti, qualcuno ha qualche suggerimento per pulizia fai da te senza farsi venire il mal di pancia per paura di rovinare il sensore?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Hai capito come funzionano quei LED vero? Sai che non è che si debbano accendere tutti per forza sempre, anzi. Se hai dubbi controlla il manuale.

Gli ho spiegato come funzionano i punti AF, provando a variare la selezione dei punti schiacciando l'apposito pulsante e girando la ghiera, in genere i punti AF si illuminano uno alla volta in senso orario e poi tutti insiema. Nella sua si illumina solo il sinistro. La fotocamera comunque scatta ugualmente e mette a fuoco ugualmente è che non si capisce su quale punto poichè si illumina solo il led del sinistro essendo gli altri non funzionanti. Ora l'abbiamo impostata solo sul punto AF centrale escludendo gli altri. Anche se non si illumina sono andato per esclusione puntando una lampadina.
Certo che gente onesta sempre meno in giro eh....

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ma sono solo i led che non funzionano o anche la funzione dei punti AF?
Ovviamente questa funzione in astrofotografia dove non usi la messa a fuoco automatica, non ha alcuna rilevanza (ma nel diurno!!).
Per la pulizia la cosa più semplice è acquistare una pompetta (tipo quelle piccole per le perette che si trovano in farmacia), usare le funzione pulisci sensore (la batteria deve essere carica), capovolgi la reflxe con il senossore verso il basso e con la pompetta rimuovi la povere sul sensore (ovviamente la punta della pompetta non deve mai toccare il sensore).

Così togli i grani di polvere senza alcun rischio.. altre operazioni sono più profonde, ma provocano un pò di mal di pancia...

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
E usare la lens pen per pulire il sensore?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Io ho pulito con la LensPen (quella per i sensori) il sensore della Nikon D100 di mio fratello.

...e non mi ha picchiato pur essendo visibilmente più grosso di me... :D

L'importante è stare attenti a usarla nel modo appropriato.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010