1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 17:52
Messaggi: 54
Località: RIMINI
spettacolo è dir poco complimenti !!!!!!!!!!!!!!!!!!Teresa

_________________
Osservo con: Vixen FL 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non comment! Semplicemente fuori scala!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ammetto che è sempre un piacere constatare i vostri
riscontri, spero di non deludervi con le nuove immagini
raccolte in calabria!
Grazie a tutti e cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Danilo,

provo una sconsiderata invidia per questa immagine che spudoratamente posti su questo forum!!!
Sei pregato di avvisare tempestivamente prima di inviare altre foto di tale qualità; ti ricordo che alcuni di noi soffrono di cuore e potresti essere citato in giudizio nel caso qualcuno avesse un improvviso malore alla vista dei tuoi risultati...
:D :D :D

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davvero bella sai!? che strumenti usavi per guidare? che macchina?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Finalmente hai finito di fare il modesto...getta la maschera e facci vedere le tue produzioni!!
La passione va trasmessa, metti in mostra le tue foto non tenertele tutte per te. :D
Ciao Sally


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavolo!!! ma allora il paradosso di Olbers non è poi tanto paradosso.....
Il cielo è quasi illuminato di stelle 8)

Complimenti Danilo

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bellissima, Danilo !
Ma dicci, hai trovato buoni cieli sul Pollino ?
In che località di preciso ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Acc! Mi lusingo di tutti questi complimenti, ma la
fotografia in questione, lo ribadisco, è una vecchia gloria!
Il tempo di passare nello scanner le ultime "Polliniane"
immagini che mi ripropongo ben volentieri per critiche
e commenti su qualcosa realizzata di recente...

Rispondo per comodità partendo dal basso:

Ciao Ale, sono felice di leggerti, come stai?
Prima dell'attacco dell'hacker al Forum avevo redatto
un piccolo resoconto del mio girovagare fra quelle montagne,
ma poi con l'hackeraggio... è sparito!
Con esso purtroppo anche le domande e le risposte che
ne erano conseguite e di questo me ne dispiace moltissimo.
Spero più in là, quando avrò tempo, di riprendere
l'argomento.
18gg passati fra quelle montagne non capita spesso di
trascorrerli e le indicazioni che avevo fornito potevano
rivelarsi una chiave di volta per chi intende, fra quelle
cime, fare fotografia astronomica.

Anto, grazie per l'apprezzamento! Il paradosso di Olbers
si applica molto meglio alle immagini di E.E. Barnard, il mio
punto di riferimento, il quale ha scattato fotografie widefield
agli inizi del 900 quando l'IL non esisteva proprio! Quelle sono
realmente eccezionali!

Sally, Sally! Nessuna modestia... con te! :))
Soltanto la mia nobile riconoscenza per averti incontrata e
constatato - de visu - la tenacia con cui esegui i tuoi scatti e
non solo... ma anche l'abilità raggiunta nell'eseguirli!
Attenzione e mettetevi in guardia: lei va veramente forte!!

Davide, lo scatto è stato realizzato con un'ottica dalla focale di
110mm chiusa a f/5,6 e la pellicola era una Kodak TP6415
ipersensibilizzata in formingas. Per guida, in parallelo, ho usato
un rifrattore acromatico 102/1000mm con un proiettore di
reticolo illuminato: il GA-4. All'epoca dello scatto non esistevano
ne goto e ne guide automatiche: si aveva la tendenza a
inseguire semplicemente a mano.

Gianluigi, non provare invidia. Convinciti invece che occorre
pazienza e tenacia e soprattutto cieli molto scuri diventati
impossibili dal nostro Paese! Purtroppo la lenta agonia
dell'analogico porrà fine a questa vecchia tendenza di fare
fotografia astronomica a grande campo con la pellicola...
un vero peccato!

Grazie a tutti e che il cielo sereno sia sempre con voi!
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010