1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nuovo setup su GP: cerco consigli
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
avendo:
-vixen gp motorizzata (non computerizzata)
-rifrattore acro 80/920 (da usare per la guida manuale)

cosa ci si puo' accoppiare per fotografare su pellicola (quindi non roba meno luminosa di f/6) o su reflex digitale (non ancora acquistata)?

no uso ccd, no autoguida, spesa entro i 400 euro, anche usato

detto altrimenti, che rifrattorini (66-80mm) non troppo pesanti ci sono in giro senza spendere cifre folli corretti quantomeno per il formato APS?

per il setup pensavo ad una staffa con i due tele affiancati (non uno sopra l'altro) per ridurre la coppia e di conseguenza i contrappesi. Al limite, ma non ci credo molto, pensavo di montare il telescopio di ripresa sull'asta della GP (previa modifica)

grazie per le dritte
ciao!
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 11:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
William Optics 66SD con flattener II (che, testato, va bene su formato sensore della 350D...)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MTO 500 f/6,3.
Costa poco, funziona bene su pellicola.
Sul digitale sente un po' troppo le piccole dimensioni dei pixel.
Però io sarei dell'idea di mettere gli strumenti uno sopra l'altro.
Per esperienza ho provato ambedue le configurazioni anche con un 6 cm da ripresa con sopra un 10 cm per guida. E la versione sovrapposta è risultata comunque molto più facilmente bilanciabile e, di conseguenza, stabile.
Se invece pensi già al digitale il consiglio di davide è corretto. Se vuoi oggetti con una correzione (ottica) maggiore devi pensare a investire cifre un po' più sostanziose.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 11:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Abbasso la testa: Renzo ne ha fritti di polpi* sulla pellicola! :D

*(espressione tipicamente barese per dire: ne ha fatte tante eheheh)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime soluzione ambedue, il rifrattore lo vedo più universale se pensi un giorno di passare anche al digitale, l'MTO invece sarebbe preferibile se lo vuoi usare anche per foto generiche (paesaggi, caccia fotografica, ecc..)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
valerio ha scritto:
Ottime soluzione ambedue, il rifrattore lo vedo più universale se pensi un giorno di passare anche al digitale, l'MTO invece sarebbe preferibile se lo vuoi usare anche per foto generiche (paesaggi, caccia fotografica, ecc..)

V


intanto grazie a tutti,
di mto ho il 500 f/8, che sinceramente uso veramente poco (sia per astronomia che per foto generiche).
Pensavo ad un rifrattorie proprio per avere una qualita' maggiore: se per ora il ccd non e' in programma la reflex digitale direi di si: si iniziano a vedere le "vecchie" eos300d sui 200 euro, cifra interessante, quindi l'mto lo scarterei.
il 66+spianatore che hai detto du Davide ho visto che nuovo e' poco sopra i 500 euro, quindi immagino che a trovarlo usato potrei starci dentro.
Ma uno skywatcher ED 80/600+spianatore william optics?
il tubo costa meno del 66 WO...
semiapo sono semiapo entrambi...
e' f/7.5 invece di f/6 (con spianatore f/6 invece di f/4.8)

Non ho preventivato una cifra piu' alta in quanto non so quanto possa (ri)prendermi l'astrofotografia e ora come ora non voglio cambiare montatura

grazie
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma, lo SW80 (e simili) usato col suo spiantatore credo sia + appetibile dello WO. Sei li col budget.

IMHO.

Ciao.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
weega ha scritto:
semiapo sono semiapo entrambi...


Sicuramente, le differenze sono altre:

1) Fuocheggiatore micrometrico (che serva o meno in foto non devi chiederlo a me :D), anche se di per sé non "roccioso" (sulla robustezza dello SW non so dire).
2) Rapporto focale 5.9 (contro 7.0-7.5, non ricordo di preciso)
3) Ingombro (non solo per la focale e il diametro ma anche per il paraluce retrattile).

Ora non so quanto queste cose facciano la differenza, ovviamente. Se puoi, guarda nell'usato: un 80ED William Optics (meglio ancora il modello con l'FLP-53) si trova allo stesso prezzo dello SW usato :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead ha centrato il problema a mio avviso.
Lo SW 80ED l'ho avuto e pur interessante ha alcuni limiti: il focheggiatore tutt'altro che roccioso e l'ingombro elevato (per un 80ino s'intende!)

Un 66 tipo scopos, WO o simili hanno dimensioni e ingombri nettamente inferiori, prezzi simili e prestazioni non molto dissimili dall'80ED e il focheggiatore di questi ultimi è decisamente migliore.

Riconsidererei comunque l'80ED con un buon riduttore/spianatore, in modo da avere un rapporto focale più favorevole per la fotografia; se poi un giorno cambierai il focheggiatore dell'80ED ti ritroveresti con un ottimo astrografo

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
valerio ha scritto:
Lead ha centrato il problema a mio avviso.
Lo SW 80ED l'ho avuto e pur interessante ha alcuni limiti: il focheggiatore tutt'altro che roccioso e l'ingombro elevato (per un 80ino s'intende!)

Un 66 tipo scopos, WO o simili hanno dimensioni e ingombri nettamente inferiori, prezzi simili e prestazioni non molto dissimili dall'80ED e il focheggiatore di questi ultimi è decisamente migliore.

Riconsidererei comunque l'80ED con un buon riduttore/spianatore, in modo da avere un rapporto focale più favorevole per la fotografia; se poi un giorno cambierai il focheggiatore dell'80ED ti ritroveresti con un ottimo astrografo

V


intanto grazie a tutti per i suggerimenti, mi sono segnato un po' di cose, ora ne discuto anche con il mio socio di osservazioni.
Poi naturalmente ritorno qui a rompere "los cocones" :-)
grazie ciao!
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010