1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6992 HaRGB
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con molta difficoltà sono riuscito a tirare fuori questa ngc6992

Ottica WO 110ED f/5.95 su Eq6 synscan
Riduttore celestron 0.63x (riduzione effettiva 0.72x)
Atik 16hr
Filtri astronomik HA ed RGB
Autoguida con webcam e guidedog su rifrattorino da 80mm f/5
Elaborazione maxim, registar e photoshop

Dati foto

Bin 2x2

Ha 3x10 min
R 3X10 min
G 3X10 min
B 3X10 min

http://forum.astrofili.org/userpix/61_ngc6992_1.jpg

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non m'intendo molto, ma mi sembra un pò tirata l'elaborazione o sbaglio? Comunque nel complesso mi piace, la trovo molto bella :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Rino, buona la partenza, però ci sono alcuni aspetti da migliorare, e secondo me sono punti alquanto semplici.
Come consiglio farei Bin 1x1, almeno per l'Halfa in modo da poterlo usare come luminanza e lo spingerei di esposizione.
Personalmente quando faccio la banda stretta uso tempi almeno doppi dell' RGB.
Si nota poi nelle stelle più luminose un alone centrale più scuro ed il bilanciamento rgb è da rivedere perchè mi sembrano colori "sintetici".

Prendi tutti questi come consigli che non demeritano l' immagine a mio avviso già buona,

salutoni e complimenti per il lavoro

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si in effetti preferisco anche io riprendere sempre in bin 1x1. Ma essendo le mie prime riprese serie con la atik e l'rgb nelle prime sessioni osservative riprendevo sempre in bin 2x2 poi una sera ho provato a riprendere in bin 1x1 e le immagini hanno avuto tutta un'altra resa. Poi penso che il bin 2x2 non sia nemmeno troppo indicato per la mia focale di ripresa.
Per quanto riguarda l'elaborazione l'ho tirata maggiormente rispetto alle mie abitudini perchè il segnale era veramente poco per i minuti di esposizione usati.
Grazie dei suggerimenti.
Ciao.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto per l'1x1, si nota un passaggio di gradienti da una parte all'altra dell'immagine, non è che per caso hai un monitor troppo scuro che renderebbe difficoltoso percepire certi particolari?

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010