1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pellicano
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Integrazione totale 35 minuti (7x5min) 800 iso somma Dss elabroazione PS.
http://forum.astrofili.org/userpix/1073_08_08_26Pellicano35min800is_1.jpg

Canon 20 d/a a fuoco diretto di Tele Vue, guida in parallelo con Mag Zero su Pentax75
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a dir poco spettacolare, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita!

Che bella ripresa!! Complimenti Matteo,io arrivo ora ora dalle vacanze in montagna e non ho avuto per niente fortuna con il meteo....nuvoloso per 13 giorni.... :evil: :evil: :evil:

Cieli sereni a tutti :wink: :wink:

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluigi Pazienza ha scritto:
Caspita!

Che bella ripresa!! Complimenti Matteo,io arrivo ora ora dalle vacanze in montagna e non ho avuto per niente fortuna con il meteo....nuvoloso per 13 giorni.... :evil: :evil: :evil:

Cieli sereni a tutti :wink: :wink:

Gigi


Ciao Gianluigi, io durante la luna nuova di fine agosto sono stato più fortunato, trovando quasi una settimana di cieli limpidi e sereni, qui in appennino.
Grazie anche a Danziger per il suo commento favorevole, ma la foto presenta comunque i suoi difettucci.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Pellicano.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Belle foto Twister, ma quante! Hai fatto il ruttino alla fine delle elaborazioni? :)
Da dove le hai fatte? In agosto noi foto-visualisti di Cesena-Ravenna siamo stati sempre a Spinello o Verghereto. Possiamo arrivare anche oltre gli 8 minuti ad 800iso.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
io vado un po controcorrente...
ti dico che mi piace molto la resa dello strumento sul colore delle stelle e la loro puntiformita.
pero noto un leggero mosso,una notevole vignettatura e il colore dovrebbe essere molto piu sul rosso.
guardando le altre tue realizzazioni noto piu o meno gli stessi difetti.
secondo me tutto è risolvibile facendo le riprese con piu calma e integrando molto di piu.
se avevi quelle condizioni e tutto quel tempo(ho letto una settimana)perchè fare solo un'ora di integrazione per ogni soggetto?
non è meglio farne 3 da copertina invece di 8 belle immagini con qualche piccolo difetto?
come ultima cosa ma questo e questione di gusto personale,perchè quegli spike cosi poco naturali?

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Belle foto Twister, ma quante! Hai fatto il ruttino alla fine delle elaborazioni? :)
Da dove le hai fatte? In agosto noi foto-visualisti di Cesena-Ravenna siamo stati sempre a Spinello o Verghereto. Possiamo arrivare anche oltre gli 8 minuti ad 800iso.


Diciamo che ho sfruttato al meglio le ferie di fine agosto, il luogo di ripresa è sul monte Carpegna 1000 metri in località Calvillano, nelle Marche, a 40km da Santarcangelo di Romagna. Io ho fatto diversi tentativi anche a 1600 iso e con differenti tempi di esposizione, per il mio setup al momento i 5 minuti sono il miglior compromesso.
Un saluto a tutti i romagnoli :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
follo ha scritto:
io vado un po controcorrente...
ti dico che mi piace molto la resa dello strumento sul colore delle stelle e la loro puntiformita.
pero noto un leggero mosso,una notevole vignettatura e il colore dovrebbe essere molto piu sul rosso.
guardando le altre tue realizzazioni noto piu o meno gli stessi difetti.
secondo me tutto è risolvibile facendo le riprese con piu calma e integrando molto di piu.
se avevi quelle condizioni e tutto quel tempo(ho letto una settimana)perchè fare solo un'ora di integrazione per ogni soggetto?
non è meglio farne 3 da copertina invece di 8 belle immagini con qualche piccolo difetto?
come ultima cosa ma questo e questione di gusto personale,perchè quegli spike cosi poco naturali?


Ti ringrazio tanto per i tuoi suggerimenti, penso che tu abbia ragione, alcuni appunti sulle riprese:
Il TeleVue NP 101 è un eccellente strumento, non ha alcuno spianatore o correttore, tuttavia il problema vignettatura esiste, e un occhio attento se ne accorge subito, ad esempio sulle galassie si nota molto di più rispetto alle nebulose. Ora dovrò attrezzarmi con i flat.
Anche sui colori Follo ha ragione, vengono fuori spesso delle tonalità verdastre di fondo cielo ed anche in fase di post-produzione ci sono evidenti dominanti cromatiche che tendono spesso al magenta; non so se tutto ciò possa dipendere dal sensore della canon, in ogni caso ho sempre fatto un master dark di 4 immagini, di cui 2 prima di iniziare a riprendere ed altre due alla fine. Il corretto bilanciamento dei colori è una delle cose più difficili da regolare, almeno dal basso della mia poca esperienza.
Il mosso non ci dovrebbe essre, forse è l'effetto provocato dai filtri gaussiani applicati per ridurre il rumore i fondo.
Gli spike sono naturalissimi, visto che ho seguito la procedura di Renzo, non sono aggiunti in post produzione.
In definitiva è vero che potevo integrare di più, ma qui si entra in ambito molto soggettivo e ognuno di noi vive la propria passione in maniera differente. Io ero in ferie a fine agosto e mi sono accontentato di sfruttare le serate senza fare troppo tardi, e poi preferisco riprendere più soggetti, per mè è divertimento puro senza nessunissima pretesa di raggiungere chissà quali livelli qualitativi.
Ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010