1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
...ma come? Ancora? Ma con tutti i post che sono stati fatti...

...ebbene sì.

Veniamo alla questione. Il telescopio di base è quello in firma, ovvero il Celestron C9.25 su Losmandy G11.

La camera di ripresa ancora non c'è, tuttavia potremmo tracciarne un profilo ideale:
- sensore raffreddato
- porta USB
- niente campi particolarmente estesi (no full frame o roba simile)
- niente colori, al massimo la classica ruota portafiltri
- buona efficienza quantica
- possibilmente ottica adattiva (tipo le AO della Sbig)
L'intenzione è di dedicarmi alla fotografia di asteroidi, comete e supernovae al limite della visibilità dello strumento, diciamo quelle che ogni tanto passano sul forum come "da confermare". Oppure oggetti deboli che rappresentino una sfida per me e per la mia strumentazione. Insomma: niente foto fichissime da stampare 80x50, incorniciare e appendere in salotto. Facciamo una STL-1001E come riferimento, pixel da 9 micrometri.

Come supporto, è in arrivo un XP3 con supporto per le code di rondine Vixen e attacchi per andare in parallelo al C9. Carico massimo consigliato circa 3kg.

Veniamo alle opzioni:
- Vixen VMC110L
- Tecnosky 90/500
- Pentax 75
- Skywatcher 80ED o simile

Supponendo di usare un ST-4 come guida, 16 micrometri di pixel, centroide=6, i valori del foglio elettronico di Renzo sono i seguenti:

VMC110L: 3,303
Tecnosky 90/500: 1,596 (3,191 con barlow 2x)
Pentax 75 SDHF: 1,596 (3,191 con barlow 2x)
80ED: 1,915 (3,830 con barlow 2x)

E' praticabile la soluzione di usare la barlow 2x? O mi conviene invece orientarmi verso l'uso di un riduttore di focale (0,5x o il classico 0,63x degli SC)? Volendo usare il tele anche per un po' di mordi e fuggi, su una montatura tipo Vixen Porta, quale soluzione potrebbe essere la migliore per coprire le due funzioni?
Mi rendo conto che la domanda ha un po' troppi parametri, però il mio prossimo passo vorrei che fosse l'acquisto dell'ottica di guida, piuttosto che l'acquisto della camera di ripresa (c'è sempre tempo, ed è un settore dove la roba cala di prezzo e l'usato non è male).
Infine... ...e la guida fatta direttamente dalla camera di ripresa? Farei bene a considerarla?

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti consiglio una camera di ripresa a doppio sensore. Gli SC hanno sempre più o meno evidenti problemi di mirror flop e solo una camera che insegue sullo stesso specchio può compensarli

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A prescindere dal consiglio di Renzo per la scelta del guida se vuoi fare asteroidi e comete, visto lo strumento che hai, ti consiglio questo:
1) Riduttore optek che ti porto lo strumento a F/5. Per questi tipi di oggetto c'è bisogno di "rapidità" per raggiungere la mag. più profonda del minor tempo possibile (compatibilmente con il fondo cielo). Scrissi tempo fa all'optek e loro dichiarano un campo corretto dal diametro di 18mm (e da 2 pollici il riduttore).
2) Come sensore sceglerei quello Kodak Kaf 1600 (9 micron per delle dimensioni da 1024x1536). Avresti una buona scala d'immagine e un campo abbastanza grande (dovrebbe essere 27'x40' circa). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi, combinando le due risposte, qualcosa tipo la ST-8XME + AO-8 + CFW-9, ad esempio...
http://www.sbig.com/sbwhtmls/ST8XME.htm
...e il tele guida lo prendo in funzione di usarlo per il mordi e fuggi e, magari, per il grande campo in un futuro remoto, anziché farmi mille storie per la guida...

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
indigo ha scritto:
Quindi, combinando le due risposte, qualcosa tipo la ST-8XME + AO-8 + CFW-9, ad esempio...
http://www.sbig.com/sbwhtmls/ST8XME.htm
...e il tele guida lo prendo in funzione di usarlo per il mordi e fuggi e, magari, per il grande campo in un futuro remoto, anziché farmi mille storie per la guida...


Secondo me va bene e giustamente potresti usare un piccolo rifrattore per il gran campo.
Il doppio guida, come dice gisutamente Renzo, risolve lo shift dello specchio. Se non fosse per quello preferirei un guida a parte e non il doppio sensore. Problema con il doppio sensore e che ti puoi muovere poco per cercare la stella guida e in casi di campi poco affolati potrebbe essere un problema.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se opti per iol tele guida ricordati che non ti serve una focale molto lunga. 500 mm sono adeguati, e hai il vantaggio di un campo più grande.
Ciao

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
indigo ha scritto:
- possibilmente ottica adattiva (tipo le AO della Sbig)

Non puoi usare le ottiche adattive della SBIG con un telescopio di guida, funzionano solo con le camere a doppio sensore.

Ma per il tipo di oggetti che hai in mente non ti sarebbe sufficiente il piccolo campo inquadrato da una ST-7XME?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
Non puoi usare le ottiche adattive della SBIG con un telescopio di guida, funzionano solo con le camere a doppio sensore.


Vero... :oops: Quindi la camera a doppio sensore sarebbe necessaria comunque, per montare questo tipo di strumento (poi potremmo disquisire se sia opportuno montarlo o no, ma non biforchiamo troppo...)

Ivaldo Cervini ha scritto:
Ma per il tipo di oggetti che hai in mente non ti sarebbe sufficiente il piccolo campo inquadrato da una ST-7XME?


Può essere, non ho fatto nessun conto su campo inquadrato e scala d'immagine, la ST-8XME era solo la camera che "implementa" il suggerimento di Renzo (doppio sensore) e quello di ras-algheu (KAF-1600), ovvio che prima di suicidare x-mila euro su una spesa del genere farò molti altri conti, molte altre domande e mi guarderò per bene anche altri produttori. Per ora faccio riferimento solo a SBIG perché, almeno mi sembra, copre un po' tutta la gamma, e posso mettere a confronto diretto un sacco di sensori e camere diverse.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La camera piu'grande (a prescindere dal fatto di divertirti a riprendere oggetti nebulari anche grandi) ti facilita' sia nella ricerca di asteroidi che quello di comete. Ma anche su oggetti conosciuti puo aver vantaggi. possibilita' maggiore di avere stelle di confronto e poi spesso gli asteroidi e comete possono avere errori tali da doverli "cercare".
Ovvio che poi e' anche una questione di spesa visto che il sensore costa decisamente di piu' rispetto al piccolo Kaf400.
Per la sbig va bene se no, altra marca con una eccelente elettronica, sicuramente migliore e piu'"professionale" sono le camere della FLI.
Ma devi vedere i costi. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
M'è venuta in mente un'altra domanda: ma se ho una camera a doppio sensore e un'ottica adattiva, la funzionalità di autoguida esclude il pilotaggio dell'ottica adattiva, oppure il contrario, o funzionano assieme usando un solo sensore (quello dell'autoguida, appunto)?

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010