1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 2:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una scia curiosa
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'altra sera, accanto alla galassia che stavo fotografando, è apparsa questa curiosa scia.
http://www.postimage.org/image.php?v=aVxaKFJ

L'immagine è stata ripresa con Canon EOS 300D su Sc Meade 203mmm focale portata a 1260mm con riduttore e filtro LPR . Singola posa di 180 secondi a 800 ISO, solo calibrata con dark e Flat e regolazione sommaria del colore, ridotta a 1600 x 1065 con Ps e trasformata in Jpeg.

Visto che abito vicino a Malpensa, io penso si tratti di un aereo (con i punti luminosi, bianco e rosso/arancio che si ripetano ad intervalli regolari), solo che non mi convincono alcune macchiette tipo fumo vicino ai punti luminosi.
Secondo voi di cosa si tratta? Altre ipotesi?

In ogni caso ho trovato davvero curioso questo inaspettato passaggio.... che crea un effetto davvero particolare.


Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aereo.
Quel riflesso che vedi e' probabilmente causato dal lampeggiante che riflette sulla superfice dell'aereo stresso.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Aereo.
Quel riflesso che vedi e' probabilmente causato dal lampeggiante che riflette sulla superfice dell'aereo stresso.



Ciao, si anch'io sono convinto si tratti di luci di un aereo (probabilmente lampeggianti)... Non è la prima volta che mi capita di riprendere scie durante le pose, ma questa a mio avviso crea davvero un paticolare effetto estetico.
Sulla sua natura mi sembra diffcile fomulare ipotesi diversi a quele di un aereo (io al limite avevo pensato a "lampi" di un satellite artificiale).

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 3:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vista la frequenza dei lampi in rapporto al campo inquadrato, la velocità di spostamento nel campo sembra piuttosto lenta. Se fosse stato un un aereo, doveva trovarsi piuttosto lontano, magari a quota di crociera.
Per curiosità, a quanti gradi di altezza era il soggetto inquadrato durante la ripresa?

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Vista la frequenza dei lampi in rapporto al campo inquadrato, la velocità di spostamento nel campo sembra piuttosto lenta. Se fosse stato un un aereo, doveva trovarsi piuttosto lontano, magari a quota di crociera.
Per curiosità, a quanti gradi di altezza era il soggetto inquadrato durante la ripresa?

Gianni


Ciao Gianni.
La ripresa è stata effettuata all'1.38 del 25 agosto, per chi non l'avessse intuito la galassia è ngc 5907, e l'altezza dall'orizzonte era di circa 28° (quest'utimo dato è tratto da Cartes du Ciel).
Il campo inquadrato è di 1 grado x 41'.....

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010