1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M101 a tempo perso.
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine croppata di M101. Somma di 40 pose da 5 minuti con William Optics FLT132 su EQ6 + Sbig ST2000XM + AO8.


Immagine



Per i colori continuo a non capirci una mazza. Pazientate. :oops:

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che tempo perso mi pare tu...non abbia perso tempo!!... :lol:
Bella immagine, continua così.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
Bè i dettagli sono molto fini quindi la foto è buona, anche se mi sembra che il rumore prenda troppo il sopravvento nelle zone deboli... strano dato che il tempo di posa mi sembra più che buono, forse hai spinto un po' troppo con l'elaborazione no?

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zucco ha scritto:
Bè i dettagli sono molto fini quindi la foto è buona, anche se mi sembra che il rumore prenda troppo il sopravvento nelle zone deboli... strano dato che il tempo di posa mi sembra più che buono, forse hai spinto un po' troppo con l'elaborazione no?




Grazie Gp!

Zucco questa è una elaborazione meno spinta:

Immagine

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace molto la foto!

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M101 è una galassia "tosta", nonostante le dimensioni. Mi sembra ben fatta.
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si confermo su quanto dice FabioMax. M101 è una galassia abbastanza
difficile da elaborare. Con l'aumentare dei tempi di esposizione ho notato
che il core della galassia tende ad essere molto più luminoso delle braccia
esterne. Quindi per una giusta compensazione bisognerebbe trovare un
buon compromesso fra le parti interne e quelle esterne. Detto a parole
sembra semplice, ma la realtà è ben diversa.

E' dal ponte del primo maggio che lavoro su una serie di immagini fatte
alla M101 ma che ancora non trovo soddisfacenti.
Te mi sembra che sei sulla buona strada.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bravo kik! vedo che dall'ultima volta che ti ho sentito in msn ne hai fatta di strada ;)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi!

Vorrei approfondire quello che dice Danilo. Ho fatto anche pose più lunghe e in effetti il grosso problema che ho riscontrato è stato quello del core che a un certo punto era molto più saturo delle braccia esterne. Io ho visto in foto fatte da gente veramente in gamba che riescono a conservare un bel core pur avendo ben definite le braccia anche esterne per non parlare dei colori che gli danno.
Ora sarò una mezza calzetta io (e su questo non ci piove) ma io colori non ne riesco a tirare se non robette tenui mentre ho dovuto scendere a pose di 5 minuti per non avere il problema del core.
Alla fine della fiera sono un paio di sere che sono pieno di dubbi, cioè come fa certa gente con camere come la mia a saltare questi problemi? Fanno pose solo per il core e solo per le braccia e poi fanno mosaici? Elaborano a zone diverse (e con cosa?) Hanno elaborazioni particolari per "colorare" in maniera netta le immagini?
Boh... per adesso nel mio piccolo questo è il massimo che mi riesce e confesso che sto cercando progressivamente di non guardare certi capolavori, se no mi deprimo. :lol:

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010