1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una nuova Eskimo
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 9:15 
Ciao,
qualcuno si ricorderà della "vecchia" eskimo che postai in Aprile... Bene, ora che sto leggendo "The new ccd astronomy" di Ron Wodaski ho rielaborato il set di dati (60 minuti complessivi) usando tecniche di sharpening più evolute - essenzialmente basate su deconvoluzione che per ora preferisco chiamare multilivello.

Questo è il risultato:
http://img228.imageshack.us/img228/6032/eskimo2ij.jpg

A voi i commenti e le critiche... Ah, ricordo che il tele è il C9.25 @ f/10, camera ST2K con AO7 su Losmandy G11. I piccoli errori di collimazione rimangono, purtroppo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
molto bella, complimenti. :D
il difettuccio che si vede sulle stelle è dovuto solo alla collimazione non perfetta o anche a un inseguimento non molto preciso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima l'immagine gradevole e ben contrastata, assolutamente ottima la tua lettura di "The new ccd astronomy" penso sia una delle guide più complete.

La tua montatura è in postazione fissa? La ritieni trasportabile?
Sto pensando ad un cambio di assetto, lasciare la forcella dell'LX200 per una montatura come la tua, sempre per ospitare un 10" SC.

Ciao
Massimiliano

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 16:53 
Grazie a tutti. Gli errori sono *esclusivamente* di collimazione...

x Massimiliano: la mia montatura non è in posizione fissa, almeno per ora, e la trasporto abbastanza agevolmente. E', secondo me, il massimo in rapporto prezzo/prestazioni.
Ovviamente, per avere un tracking pressochè perfetto, a più di 2 metri di focale per lunghe pose non è proprio indicatissima... una AP o simile sarebbe molto ma molto meglio!

Io comunque uso il sistema AO7 della SBIG che mi da dei risultati davvero incredibili!

Stefano
PS: Lascia pure perdere la forcella... è troppo traballante per fare cose "serie" ;-)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2006, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Stefano, immagine bellissima e ben contrastata.
Ciao Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2006, 15:15 
Sensazionale! :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Eskimo è notevole, ma le stelle attorno mostrano qualche problema.

Sicuro che è solo un problema di collimazione ? Il puntino all'interno delle stelle non è l'ombra del secondario che è uscita fuori a causa dell'elaborazione piuttosto spinta ? In tal caso, il problema è che eri leggermente fuori fuoco...mi è capitato spesso applicando la deconvoluzione, se la foto è anche di pochissimo fuori fuoco, esce fuori il secondario sotto forma di puntino in mezzo alle stelle.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 15:31 
Umberto, questo è una immagine grezza che ha dato vita all'immagine finale:

http://img215.imageshack.us/img215/6765 ... 0015no.jpg

Come puoi vedere, il fuoco è abbastanza buono. Non altrettanto è la collimazione, purtroppo... Ovviamente, deconvolvere una stella a fuoco prodotta da una ottica scollimata determina sicuramente la crescita di lobi secondari che, non essendo simmetrici, producono una deformazione del disco di airy.
Questo è inoltre sottolineato da una deconvoluzione multipla usando psf diverse accoppiate a strecth di istogramma.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine. Complimenti.
Confermo che l'effetto del filtro di deconvoluzione satura il segnale prossimo alla saturazione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010