1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ivaldo:
E' un'immagine più che degna, bel lavoro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
...secondo me hai esagerato con il tagliare l'istogramma e ti sei perso informazioni, hai per caso usato il black di iris??

L'elaborazione è stata fatta con AstroArt 4 come da scheda, non ho usato IRIS (che non so usare), non ho usato Photoshop (che non mi piace usare) e non ho usato MaxIm DL (con cui non ho ancora molta dimestichezza). L'elaborazione è molto basilare ed è consistita, secondo le mie abitudini, in applicazione di dark, bias, allineamento, somma e riunione dei quattro canali nella quadricromia. Sul FITS a 96 bit risultante ho impostato le soglie e la funzione di trasferimento (logaritmica in questo caso) per una visualizzazione che mi desse soddisfazione e con questa ho creato il JPEG.

Non so se quando dici che ho tagliato troppo l'istogramma tu ti stia riferendo alla parte alta o alla bassa. Nella parte alta l'ho certamente tagliato tant'è che il nucleo della galassia in questa visualizzazione è saturato. Nella parte bassa invece credo vada bene, non ho fatto sparire deboli stelle e nel contempo non ho fatto affiorare troppo il rumore.

La tua proposta di visualizzazione è davvero molto interessante, Davide, ma secondo il mio personalissimo modo di vedere le cose appiattisce la dinamica dell'immagine nel tentativo di far affiorare un segnale che non c'è. Quello che dovrei fare, secondo me, è riprendere molte più pose, e riprenderle in modo più profondo magari arrivando al punto di poter rinunciare alla luminanza che è pratica, ma è pursempre una scorciatoia con i suoi limiti (ad esempio fa perdere gran parte del colore delle stelle).

La mia più grande perplessità riguarda il bilanciamento dei colori. Ho in mente fotografie molto spettacolari nelle quali la parte centrale della galassia è di un giallo intenso e la parte esterna di un blù elettrico. Io non sono riuscito a ricavarne nulla di anche lontanamente simile ed ho il sospetto che, senza andare a modificare i colori in aree ritagliate arbitrariamente (cosa che non voglio fare), in realtà sia un'impresa impossibile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Vittorino ha scritto:
i colori delle stelle sono bellissimi e la resa è morbida come da tuo stampo.


straquoto!
Ciao
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima!
Non serve dire altro ;)

Si vedono anche tutte (ok, gran parte del) le nebulose in h-alpha nei bracci della galassia!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Bella Ivaldo,
I colori sono proprio giusti a mio parere, io
invece non riesco ad elaborare ottenendo i giusti colori, mi vengono sempre troppo sparati, e così mi tocca quasi eliminarli...

Qui c'è la media di una ventina di pose da 4 minuti con la Canon350 modificata e l'80ed SW con correttore WO II

http://forum.astrofili.org/userpix/189_M31_80ED_1.jpg


Ciao e complimenti

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bella :shock: ...........complimenti Ivaldo

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo, bellissima foto, scusate l'intervento ma l'elaborazione di Ghiso non aggiunge nulla (se non più rumore) ai margini della Galassia (forse Ghiso hai un monitor un pelo buio?), le sfumature visibili sono esattamente le stesse, forse nella foto di Ivaldo si nota un piccolo problema di uniformità della sfondo nel passaggio da Alto DX a Basso SX, per caso hai ripreso la galassia ad una bassa altezza all'interno di una zona ad elevato inquinamento luminoso?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao Ivaldo, bellissima foto, scusate l'intervento ma l'elaborazione di Ghiso non aggiunge nulla (se non più rumore) ai margini della Galassia (forse Ghiso hai un monitor un pelo buio?), le sfumature visibili sono esattamente le stesse, forse nella foto di Ivaldo si nota un piccolo problema di uniformità della sfondo nel passaggio da Alto DX a Basso SX, per caso hai ripreso la galassia ad una bassa altezza all'interno di una zona ad elevato inquinamento luminoso?

no è che proprio ho sbagliato......

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
riguardo ai colori ho notato che hai allungato le pose nel blu, è stato un effetto voluto? Forse per compensare il calo di QE?

Comunque l'immagine è buona, l'unico problema evidente è che il canale del blu in generale è un po' spostato rispetto agli altri o comunque nel blu le stelle sembrano più grandi, forse la messa a fuoco quando hai ripreso il blu non era ottimale, no?

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
...per caso hai ripreso la galassia ad una bassa altezza all'interno di una zona ad elevato inquinamento luminoso?

Elevato magari no, ma non era la Namibia, e le ultime pose sono state fatte quando ormai il cielo si stava schiarendo. Sono ben cosciente del fatto che sia un'immagine ben lontana dalla perfezione, come ho scritto.

GHISO983 ha scritto:
no è che proprio ho sbagliato......

Non è detto Davide. La resa nella visualizzazione è davvero una cosa molto personale, ed io non credo esista un metodo giusto ed uno sbagliato. L'amico Kiunan ad esempio ha trovato la tua proposta molto migliore.

zucco ha scritto:
...l'unico problema evidente è che il canale del blu in generale è un po' spostato rispetto agli altri o comunque nel blu le stelle sembrano più grandi, forse la messa a fuoco quando hai ripreso il blu non era ottimale, no?

Magari fosse l'unico problema. Il canale che era in assoluto più spostato era il rosso, ed è stato addirittura necessario ridimensionarlo leggermente per rimetterlo a registro. Anche il blù è stato messo a registro con il verde (allineamento a tre stelle di AA4). La messa a fuoco è stata effettuata con il filtro clear del set, le riprese sono state effettuate in rotazione LLRGB. I filtri sono parafocali, ma secondo me il piccolo Takahashi quanto ad apocromaticità lascia un po' il tempo che trova...

Le riprese nel blù hanno quasi sempre bisogno di un certo tempo extra con questo sensore per arrivare ad un livello ottimale di ADU, sulle alte frequenze è un po' talpa.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010