1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 16:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6960 con guaio
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Ovviamente, a cavallo della scorsa luna piena il tempo è stato ottimo dalle mie parti quindi non ci ho pensato due volte e nonostante una fase lunare prossima all'80% mi sono buttato su questa porzione della Velo.

20x10m
Intes MK69
Mz8
EQ6 pro
autoguida con Mz5m

Elaborazione con DSS, IRIS e PS. Riduzione al 50%, nessun crop all'immagine. Grazie per i vostri commenti.

Poi è successo un guaio. Mi sono addormentato e per non so quanto tempo (ma sicuramente meno di un'ora), il tubo ottico ha tozzato sul treppiede di fatto bloccando il movimento in AR sebbene il motorino continuasse ad andare.
Ho provato a verificare i movimenti con la pulsantiera e il tutto si muove ancora ma, secondo voi, potrebbe essersi rovinato ugualmente qualcosa?

http://forum.astrofili.org/userpix/579_NGC6960_DSS_iris2_PS2_1.jpg

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao Fabio, l'immagine è molto bella, anche perché realizzata con l'80% di luna e senza filtri a banda stretta non credo avresti potuto tirare fuori più segnale di così. Mi piacciono tantissimo le stelle in "tecnicolor".
Complimenti per il fuoco e la guida perfetti.

Per quanto riguarda "l'incidente", lascio la parola agli esperti delle EQ6, io solitamente lascio sempre andare il treno di pose e vado a dormire, ma il mio Skysensor si blocca automaticamente prima di tozzare, e anche se ritrovo alla mattina montatura e telescopio che sembrano una scultura moderna, tutta storta, lo scontro è impossibile.
Strano che lo skyskan non abbia una funzione simile.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse bisogna vedere quanto avevi serrato la maniglietta di blocco AR... sicuramente non troppo poiché mi par di capire che il movimento funziona ancora bene, quindi motore e asse erano almeno un po' disaccoppiati (per fortuna).

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a me è successo,ma la montatura non ha subito danni.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
Forse bisogna vedere quanto avevi serrato la maniglietta di blocco AR... sicuramente non troppo poiché mi par di capire che il movimento funziona ancora bene, quindi motore e asse erano almeno un po' disaccoppiati (per fortuna).

Confermo, se non hai stretto alla morte la leva della frizione non dovresti avere sorprese....
al limite si può sempre passare ad una AP 900 :lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per avermi tranquillizzato un pizzichino.
Ovviamente quanto prima riproverò il tutto sul campo incrociando le dita.

Ringrazio anche Papi per l'apprezzamento sulla foto che in effetti piace anche a me tenuto conto delle condizioni di ripresa.

Ciao

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella la foto. Avrei cambiato l'inquadratura però (non orizz. ma verticale).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010