1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Immagini deep sky
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Salve
Vi posto queste immagini per avere dei consigli per migliorare grazie

Strumento di ripresa Toa 130 su eq6 autoguida e
Canon 350 D modificata
M101 - 10 foto x 68 min esposizione sommati con DDS e elaborati con ps

http://img140.imageshack.us/img140/2047/m101rk4.jpg

M16 - 10 foto x 50 min esposizione sommati con DDS e elaborati con ps

http://img120.imageshack.us/img120/159/m16copiaxn1.jpg

no flat no dark elaborazioni da migliorare


Ringrazio Vale91 che mi ha indicato il sitema alternativo per poter inserire queste immagini


Ultima modifica di grad il domenica 27 luglio 2008, 18:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao Grad,

come sai bene non sono il più indicato per dare consigli.
In ogni caso ti faccio i miei complimenti per le tue creazioni.
Soprattutto mi piace molto M16.

L'unica cosa che ti consiglio spassionatamente è quella di fare sempre i dark e i flat. Fanno miracoli!

Hai provato in DSS a "giocare" con le curve?

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ciao Grad,
sono contento i vedere che sei riuscito a postare le immagini...

Mi spieghi come fare a sommare le immagini con dss??

innanzi tutto una volta aperte e selezionate devo fare: allinea immagini oppure combina immagini?

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao
mi hai risolto un bel problema
per DSS guarda qui

http://hi-pro.rigelcomputers.com/viewto ... =18&t=1812

se qualcosa non è chiara chiedi pure


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me m16 è troppo scura, e i colori non sono perfettamente bilanciati..Per m101 sarebbe servito un flat..

Una domanda ma hai diaframmato? come hai fatto a fare pose così lunghe senza saturare il sensore? da dove hai ripreso?

Cieli sereni

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Nepa ha scritto:

Una domanda ma hai diaframmato? come hai fatto a fare pose così lunghe senza saturare il sensore? da dove hai ripreso

Ciao non ho diaframmato , M101 l'ho ripresa da una località montana utilizzando la canon senza filtro depsky,
mentre invece M16 l'ho ripresa dalla mia abitazione ,un sito sub urbano, dove utilizzo sulla canon un filtro Lumicon Deepsky
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E sei riuscito a fare pose da un'ora? Io da casa, un sito sub urbano arrivo alla 5,5 mag, eppure dopo 15 min il sensore è tutto bianco!

Beato te!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Nepa ha scritto
E sei riuscito a fare pose da un'ora? Io da casa, un sito sub urbano arrivo alla 5,5 mag, eppure dopo 15 min il sensore è tutto bianco!
Beato te!

Scusa forse mi sono spiegato male
le 10 foto sono per un totale di 68 min, per cui ogni foto è da circa 7 minuti cadauna
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco mi sembravano eccessive..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Grad,
le immagini sono entrambe piacevoli, specie la M101.
Sulla M16 proverei un po' a schiarire il fondo cielo e arrenderla, più in generale, leggermente più luminosa.

Ciao,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010