1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluti a tutti,

Un po di vacanze hanno dato il tempo di completare un mosaico in due parti della regione meridionale del cefeo, contenete la nebulosa IC 1396 e il bellissimo ma debole resto di supernova Sh2-129.

La cosa che sospettavo, ma che mi ha egualmente sorpreso, è che in realtà tutta l'area (circa 10°x8°) è letteralmente ricoperta da emissione dell'idrogeno, cosa resa particolarmente evidente dal contrasto delle scurissime nubi di polveri sulla ic 1396 e immediatamente ad est (gruppo delle nebulose B169-171) Per riferimento le due stelle più luminose sul lato sinistro e a destra in alto sono, rispettivamente, xi ed alfa Cephei.

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2708

5 notti di integrazione, Obiettivo Canon 135 mm f2.0 diaframmato a f3.1 da un filtro Halfa da 6 nm. Canon 350D modificata. 30 sub da 16' per ogni campo del mosaico. Esposizioni fatte ad oltre 20° ma corrette agevolmente dai dark.

Il mosaico è stato composto utilizzando le proiezioni cartografiche di Iris: uno strumento complicato ma molto potente.

Infine, nel mio sito web ho analizzato un kit di upgrade delle montature Losmandy che è di grande interesse per l'astrofotografia. Il link è:

http://icehome.in.cnr.it/icefalls/Losmandy.htm

Saluti a tutti, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora un gran bel spettacolo! :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi,
fa un certo effetto sapere il tuo mosaico proviene da una 350D.
Riprese di questo livello di profondità, in h-alpha, le ho viste soltanto da camere ccd raffreddate, con pose da 10 minuti ed oltre.
Sapevo del background ricco di nebulosità di idrogeno, ma non conoscevo poi tanto bene questa regione, che hai piacevolmente presentato.

Anche se ho dato una lettura superficiale, il tuo articolo sul tuning della G11 sembra ben realizzato e, soprattutto, ricco di interessanti illustrazioni.

Infine, auguri per la nuova ottica che, lo so già, ti darà delle grandi soddisfazioni.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero spettacolare :)

Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, complimenti.
Interessante anche l'articolo sulla g11 che sto' meditando di acquistare.
Ciao

Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 luglio 2007, 11:13
Messaggi: 54
Località: Viterbo
Complimenti, spettacolare...

_________________
Le stelle sono fori nel cielo da cui traspare la luce dell'infinito.... "Confucio"
TheFighterOfDarkness

Sky Watcher 130eq motor
Konustart 700
-Barlow X2
-Ploss 8mm, 20mm
-Super 10mm
-Celestron Omni 4mm
-super WA 25mm
-Filtro SkyGlow baader
-Toucam Pro 2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che tra il campo e la profondità hai veramente fatto una gran ripresa, a mio avviso di riferimento in termini di digicam.
Cio,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare!
Davvero un lavoro stupendo.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'ottimo lavoro.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Accipicchia che profondità!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010