1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 19:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ivaldo,
Ti elenco l'attrezzatura utilizzata :
ccd Atik 314L ( il sensore e' lo stesso utilizzato dalla starlight SXVF H9)
telescopio Pentax 105 SHDF

Sembra anche a me un dark. Scusa la domanda, ma sono principiante, come faccio a vedere gli ADU ?
Grazie

Ciao
Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con MaxIm?
Digita CTRL-I per far apparire la finestra "Information", scegli la modalità "Area" e quindi seleziona un'ampia area dell'immagine (tutta l'immagine o quasi). Il valore di ADU massimo è quello che ti ho evidenziato:

Immagine

Per conoscere il valore di saturazione della tua camera devi leggerne le caratteristiche. Supponendo che sia di 65535 ADU il valore "Maximum" dovrebbe andare diciamo tra 30000 e 35000. Forse un po' di più perché andrebbero sottratti i dark anche dai flat, ma più o meno quel valore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo,
ti confermo che il valore massimo in ADU e' 65535.
Ho provato a fare come mi hai illustrato riprendendo a circa metà della saturazione del sensore e questo e' il risultato.

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ser_id=988
Mi sembra abbastanza buono.

Grazie ancora.
Ciao

Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Massimo,
ho visto l'ultimo flat e trovo un pò strano che non vi sia evidenza di una bella vignettatura. I valori comunque parlano chiaro e quindi ho da ritenere che il campo di ripresa della tua ottica sia molto ben uniformemente illuminato.
Non saprei spiegarmi diversamente la (quasi) mancanza di vignettatura, vista anche la campana dell'istogramma ben compresa tra i cursori min-max.

Un cordiale saluto
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Gianni,
ho provato a fare una breve somma di 10 flats ottenuti in due distinte modalità.
La prima mediante una flatbox
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... 988#TopPic
La seconda coprendo con una t-shirt e illuminando in modo il piu' possibile uniforme.
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ser_id=988

In tutti i due casi si nota un calo di luminosità ai bordi del sensore, mentre nella singola esposizione si evidenziava in maniera inferiore.
Questa non uniformità potrebbe essere dovuta al raccordo da 31,8 ?

Saluti
Massimo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo, il raccordo può influire con sensori di una certa dimensione, ma in tutta onestà non saprei risponderti in questo caso specifico.
Proviamo a sentire qualche altro parere.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Nell'immagine di questo post:
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ser_id=988
C'è un'opzione NEW BUFFER... a cosa serve?
Si deve spuntare?
Grazie per le risposte... sono all'inizio pure io...
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo ha scritto:
...ho provato a fare una breve somma di 10 flats...

Non sommare i flat, ma mediali. Se li sommi aumenti i valori di ADU e li rendi inefficienti. Effettua la sottrazione dei dark anche dai flat. Se ad esempio usi un tempo di due secondi per saturare al 50% i flat fai anche dei dark alla stessa temperatura da due secondi. Fai una media di tutti questi dark, sottrai il master dark risultante da ogni flat e quindi fai una media dei flat così trattati. il master flat ottenuto potrai utilizzarlo come divisore per le immagini a cui, in precedenza, avrai sottratto i relativi dark.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010