1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 19:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ruycos ha scritto:
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Il flat è troppo potente e ti ha controvignettato, a parte questo l'immagine è buona, forse una dominante troppo blu e forse il flat per il problema precedentemente esposto ti ha creato qualche gradiente di troppo.



Ti ringrazio per i consigli,anche l'amico Valerio mi aveva parlato di controvignettatura in altre foto che avevo postato,pero' non riesco a capire come riprendere il Flat,ho una Flatbox autocostruita che applico sopra il tubetto dove vado a variare il potenziometro della luce per fare la Flat,pero' non so' mai se sto' facendo bene l'operazione,non avendo programmi per la Reflex e quindi vado tutto tramite lo schermino della 300d,faccio il Flat esponedno per tot secondi e poi dalle info che ha la 300d guardo sullo schemino che il grafico sia centrato sulle quattro strisce,quando il valore e' centrato riprendo gli altri flat,seguendo questo metodo sto' sbagliando?
Ti ringrazio per le eventuali risposte


Davide

Ciao Davide

1 falt, se cerchi in questa sezione il discorsi fatti da Gio sui FF avrai le idee più chiare, provo a sintetizzarne il concetto:
se fai flat pesanti dell'ordine del 30 - 50% del valore di saturazione del sensore avrai un sostanziale peggioramento dell'immagine finale, un pò come il tuo caso. Gio ha sperimentato riprendere flat con valori inteorno al 10 % e tutto torna a posto, nel mio piccolo posso confermare il discorso.
Quindi per regolarti, in prima battuta, abbassi il tempo di integrazione per vedere spostare il picco dell'istogramma che vedi con Eos capture, verso sx, e poi vai a legggere il valore in adu con unprogramma di fotoritocco e verifichi che sia intorno a 2000adu (spero di aver fatto bene i conti)

2 per la foto: concordo con Paolo, vedrai che se rimetti a posto i flat farai un'altro salto di qualità, comunque bravo!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, per il Flat ha già detto tutto Vittorino, io posso aggiungere questo link che cerca di spiegare il ragionamento, naturalmente è da provare e vedere caso per caso qual'è il tempo ideale, io posso confermare che da quando uso fare il flat in questo modo la controvignettatura non c'è più ed è un gran vantaggio.


http://astrofotografia.uai.it/video/Flat/Flat.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
peccato per il gradiente, che con iris un pò si può togliere (http://www.astrosurf.com/buil/iris/tuto ... c14_us.htm).
Non so con il software che hai usato però.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi a tutti per i suggerimenti e per le informazioni.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide,

a parte il problema della controvignettatura, bisognerebbe provare a ridurre un pò il blu, specie nelle stelle più luminose.
Probabilmente questo problema potrebbe dipendere da una particolare calibrazione del colore non proprio ottimale nel setup (pc + monitor) che tu utilizzi per le elaborazioni.
Il paradosso potrebbe essere dato dal fatto che tu vedi dei colori perfettamente equilibrati e noi invece vediamo blu.

Sperando di esserti stato utile, ti saluto cordialmente.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Gianni per il tuo intervento,appena ho un po' di tempo provero' a bilanciare meglio i colori e sopratutto a calibrare il mio monitor.



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide, considerando che hai operato con la più "modesta" in casa Canon direi che sei riuscito ad ottenere una buona immagine.

Concordo con i precedenti interventi di flat, gradienti ed inquadratura, penso che rivedendo l' elaborazione tu possa migliorarla e non poco, al limite effettua un crop per centrare l' oggetto, nel frattempo ti faccio i complimenti e resto in attesa di vederla revisionata :wink: ,

salutoni :lol:

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010