1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda sul flat
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto qualcosina in giro sulla realizzazione di un flat per eliminare le imperfezioni dell'ottica (vedi sopratutto vignettatura); a parte il discorso flat box (che sarebbe comunque la soluzione definitiva) può andare bene fare qualche ripresa ad una superficie bianca (ad esempio un' antina liscia di un armadio) ben illuminata con luce al neon?
A differenza del dark, dove contano la stessa durata di ripresa e la stessa temperatura, per il flat è importante sovraesporre il più possibile l'immagine senza però saturarla. Come è possibile fare questo? Si aumentano gli Iso oppure si allunga l'esposizione? Inoltre avevo pensato di tenere d'occhio l'istogramma in modo che le luci alte si spostino verso il bordo destro appunto.
Come posso procedere nel modo più corretto?
Grazie mille

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono un esperto di reflex digitali, ma provo a risponderti comunque:
Il flat va bene su qualsiasi superficie riflettente (ma opaca), uniformemente colorata ed uniformemente illuminata.

La dinamica ottimale normalmente si ottiene intervenendo sui tempi di posa e leggendo il valore medio del campo fotografato, che la teoria dice dovrebbe attestarsi intorno ad 1/3 della dinamica del sensore.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sul flat
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Ho letto qualcosina in giro sulla realizzazione di un flat per eliminare le imperfezioni dell'ottica (vedi sopratutto vignettatura); a parte il discorso flat box (che sarebbe comunque la soluzione definitiva) può andare bene fare qualche ripresa ad una superficie bianca (ad esempio un' antina liscia di un armadio) ben illuminata con luce al neon?

La soluzione in assoluto più semplice è una T-Shirt bianca posata sull'obiettivo del telescopio puntato sul cielo all'alba. Ricorda che i flat vanno ripresi con lo stesso sistema ottico (non devi cambiare telescopio/ev riduttori/ev filtri/messa a fuoco/camera). La sensibilità della DSLR deve restare inalterata (stessi ISO della ripresa) mentre puoi (e devi) cambiare il tempo di posa per saturare al 50% il sensore (se ti basi sull'istogramma cerca di avere la "campana" spostata nella metà di sinistra).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un sentito grazie a Gianni e Ivaldo per le vostre risposte, mi avete chiarito bene il concetto, l'importante è trovare la giusta superficie ed ovviamente utilizzare lo stesso schema ottico di ripresa (in questo caso sarebbe TeleVue NP101 + Canon 20 d/a). Per la stessa messa a fuoco, se mi faccio dei flat standard, posso inquadrare di giorno un oggetto molto distante mettendolo a fuoco (quindi diverrebbe una regolazione su infinito) e poi ovviamente direzionare il telescopio verso la superficie.
Potrei fare un po' di flat a 400 800 e 1600 Iso (sono generalmente i valori che utilizzo in base alla temperatura esterna).
Altrimenti ci sarebbe come alternativa l'acquisto del riduttore TeleVue per evittare la vignettatura, ma costicchia parecchio, meglio farmi i flat.
Grazie ancora.... :D

@ Ivaldo: non sarebbe meglio che la campana relativa all'esposizione venisse spostata a destra rispetto al centro dell'istogramma?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sul flat
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
La soluzione in assoluto più semplice è una T-Shirt bianca posata sull'obiettivo del telescopio puntato sul cielo all'alba.


Beh non mi conviene farlo al tramonto? Le luci dovrebbero essere sempre le stesse :D Potrei altrimenti anche puntare di giorno un cielo nuvoloso senza maglietta (spesso dalle mie parti in estate ci sono cirro strati o alto strati, in poche parole il cielo è bianchissimo).
Grazie ancora

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
@ Ivaldo: non sarebbe meglio che la campana relativa all'esposizione venisse spostata a destra rispetto al centro dell'istogramma?

No, rischi di saturare. La teoria dice che devi arrivare al 50% del livello di saturazione del tuo sensore con i valori massimi.

twuister73B ha scritto:
eh non mi conviene farlo al tramonto?

Ricorda che il setup deve restare immutato tra la ripresa del soggetto e quella dei flat. Se sposti la messa a fuoco oppure ruoti la camera il flat va rifatto con le nuove condizioni. Se fai prima la ripresa e poi fai i flat all'alba ti basterà non toccare nulla, difficile se non impossibile fare il contrario.

Ovviamente io mi riferisco alla teoria per avere flat scientificamente validi. Se il tuo scopo è solo quello di ridurre la vignettatura a scopo cosmetico potrebbe essere sufficiente un flat artificiale in fase di elaborazione, ma parliamo allora di cose ben diverse.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ovviamente io mi riferisco alla teoria per avere flat scientificamente validi. Se il tuo scopo è solo quello di ridurre la vignettatura a scopo cosmetico potrebbe essere sufficiente un flat artificiale in fase di elaborazione, ma parliamo allora di cose ben diverse.


Nulla di scientifico, puro divertimento personale, tuttavia in fase di elaborazione sono davvero una frana, per cui devo cercare di perfezionare la ripresa così da ritoccare poco o nulla in post.
Ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010