1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 19:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi ci intrometto anche io....
Oltre a fare i complimenti per lo scatto, che cromatismo o no a me sembra ben eseguito, volevo chiedere a morales come è stata elaborata l'ultima immagine che ha presentato, l'elaborazione è tanto importante quanto la ripresa!
Una considerazione sulla 300d, lo sò è la più schifosa del lotto!!! A 1600 iso se si apre l'istogramma di una singola posa si nota che ha solo numeri positivi, è un 800iso moltiplicato per due.... Quindi è del tutto inutile, anzi dannoso riprendere a 1600.
Certo che con le macchine di fascia alta come la 40d il discorso cambia, credo siano un altro pianeta rispetto alla 300d.
Io con la mia scatto quasi sempre a 800iso, non tanto perchè si raggiungono i migliori risultati, ma perchè il tempo disponibile è quello che è ad avere tempi di posa che durano la metà a valte torna comodo.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provocazione: perché non vi scambiate il metodo? Però lo dovete fare in modo serio altrimenti lasciate stare! :)



...perchè settare a 1600 ISO la 350 non centra niente con il settare a 1600 la 40d o la 20d. Poi se una camera è raffreddata cambia ancora il discorso. E tutto è successivamente in funzione del sito e quant'altro. Mettere la 350d a 1600 ISO per 5 minuti con T media di 20 gradi e fare 20 pose non è il massimo.
Dato che Arkanoo usa la 400D, simile alla 350D, ho risposto, giusto o sbagliato che sia, in base a quella macchina. Se poi vogliamo cambiare tematica al topic e parlare delle varie macchine ho tutto da imparare, non avendo mai lavorato con la 20 e la 40, e meno con le raffreddate. Ma la comparazione non ha senso, a mio modesto avviso.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mabiomax,
una curiosità.... se scatti Raw a 1600 iso con la 350 com'è l'istogramma? è un x2 dio 800 iso o no? Per curiosità....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Ciao ragazzi,

Devo ammettere che dopo aver visto le foto di Bellatrix nel Cile, mi sono depresso un po e mi sembra che noi stiamo facendo una guerra fra poveri...

Mi pare che alla fine, per noi, ci vuole una visione più pragmatica, dove quello che conta è il risultato e non il metodo (cioè, sempre dentro il lecito!). Entrambi Fabiomax e Christian dimostrano di essere "experts" con la DSLR, e ognuno con il metodo suo- e va bene così.

Invece consiglierei a Arkanoo di trovare la sua strada, prendendo spunti sia da uno che da l'altro, scattando il massimo possibile, provando tutte le possibilità. La foto è sicuramente ben eseguita, non mossa, che non è poco, e dentro il limite dello strumento (cromatismo), ed è qua che mostra già il suo potenziale. Quanto alla elaborazione, ci vuole pratica, ma soprattutto la materia prima, perché se non esce bello dalla camera, c'è ben poco che si può fare dopo (vedi Bellatrix :cry: :cry: ).

Ah si... Arkanoo, non ti dimenticare l'altimetro!

Anch'io chiudo qua,
Ciao

(ps, vedo solo una rotazione di campo. Controlla meglio l'allineamento polare) :wink:

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 18:52
Messaggi: 76
Tipo di Astrofilo: Fotografo
romulo freire ha scritto:

(ps, vedo solo una rotazione di campo. Controlla meglio l'allineamento polare) :wink:


Si L'allineamento del mio canocchiale polare e' completamente andato!!
Mi devo fare aiutare da qualcuno a rimetterlo in asse perche' io ci ho provato ma ho solo peggiorato la questione!
Per quanto riguarda il contendere il problema è che non parlandosi "de visu" ma in un forum e' sempre meglio evitare di usare termini che possono essere interpretati male,a meno che non si abbia un rapporto personale consolidato, :wink: .
Per Fabiomax :La canon italia s.p.a mi ha diffidato dal comprare in futuro qualsiasi prodotto con marchio canon [smilie=row2_15.gif] manco 'na stampante !E mo' che faccio??Passo alle Nikon :?
Saluti Alessandro

_________________
omo de panza omo de sostanza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
...perchè settare a 1600 ISO la 350 non centra niente con il settare a 1600 la 40d o la 20d. Poi se una camera è raffreddata cambia ancora il discorso. E tutto è successivamente in funzione del sito e quant'altro. Mettere la 350d a 1600 ISO per 5 minuti con T media di 20 gradi e fare 20 pose non è il massimo.


Chiaro, infatti dovete scambiarvi pure le macchinette :D

:lol:

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Arkanoo, benvenuto nel forum,
la tua immagine è già buona, in breve penso che sfornerai bellissimi scatti,

complimenti e salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 18:52
Messaggi: 76
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie del feedback Gianluigi ! :D
Ciao
Alessandro

_________________
omo de panza omo de sostanza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Ciao Mabiomax,
una curiosità.... se scatti Raw a 1600 iso con la 350 com'è l'istogramma? è un x2 dio 800 iso o no? Per curiosità....


L'istogramma non lo guardo mai, nemmeno per le flat. Ho letto che non è attendibile. Ma non so che dirti. Per le flat prendo la misura dell'adu consigliata da iris e fino adesso uso una "batteria" di flat di qualche mese fa (anche se si dovrebbero fare sempre...). Per le riprese Il paragone lo faccio sul singolo frame, cosa che faccio nel settaggio, sia per i tempi e sia per l'ISO. Scaricato il raw tradotto in pic, vedo la situazione e decido. Guardo giusto il visore dietro per vedere il fondo cielo (se viene rosso o rimane ancora scuro).

Per il cambio delle camere....ci sto :wink: , ma credo che Cristian non sia d'accordo....!

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010