1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 3:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 banda stretta
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
.
Cita:
.
Si tratta della Nord America ripresa con i filtri SII-Ha-OIII.
...
SII(5):Ha(7):OIII(8) sub da 8 minuti - ATIK 16HR su Sky90


Come noterai, il segnale nel rosso è troppo poco, infatti la foto è tutta virata nel verde e blu (Ha ed OIII). Questo significa che le pose nello zolfo ionizzato erano troppo poche.
Dalle mie esperienze, ho visto che il filtro SII è un vero cagnaccio!!! L'emissione infatti in questa banda è debolissima, e si rischia, quindi, sicuramente di avere una immagine in soli due colori! Credo che se fai una integrazione in Ha di tempo 10 (ad esempio), equivalentemente in SII dovrà essere almeno doppia se non tripla! Aggiungo inoltre che non tutti gli oggetti nebulari emettono molto in questa banda. Gli unici, da mie esperienze, che hanno un bel segnale in questa banda, ho visto essere sicuramente M16 ed M8.

Ciao e buon lavoro! :)
Mario V.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si hai perfettamente ragione.
Oiii e soprattutto Sii sono proprio tosti. Anzi nella Nord America esce fuori qualcosa, in altre nebulose meno evidenti dalle pose grezze si vede ben poco.
Faro' altre riprese con i due filtri "tosti" e vedremo.
ciao

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010