1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per giumar69 e Lorenzo2.

Interessante il sottolineare il discorso del defocus. Personalmente non ho ancora
adottato il metodo anche perché devo ben standardizzare la metodica e poi
passare alle varianti e vedere se queste varianti possano essere fruttuose.
E' già in programma una sessione in defocus :) quindi proverò anche io il setup
in questo modo.
Sottolineo che nonostante gli errori di guida della sessione del 22 che ho
riportato qui, le misure non sono affette da grandi variazioni.
Confido comunque in una sessione meno ventosa anche perché guidare il
dinosauro con un topolino da 60mm è un impresa :D

Aggiungo al discorso dei tempi brevi (sotto i 60" per intenderci) sono sempre
da provare in base al setup e al proprio cielo.
Per quanto riguarda la linearità misurata sul mio sensore (eseguita tempo
fa con l'Intes), ho registrato limiti di 33000 ADU ed un sensore ABG e non
termostatato.
Un aiuto invece credo che venga di sicuro dalla scelta delle stelle di riferimento,
specie quando si usano sensori la cui linearità è ridotta a poche migliaia
di ADU. In pratica, conviene, qualora possibile, scegliere stelle con magnitudine
quanto più prossima possibile a quella dell'oggetto campionato. In un intervallo
di 500 mmag o anche meno sarebbe il top. Posso sbagliare e quindi correggetemi :)

P.S.: per Gp; grazie per la fiducia riposta, ma è prestissimo per un tutorial ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 10:14
Messaggi: 10
Località: Catania
Tanto per rispolverare il tema (a me carissimo), ecco la mia ultima curvetta di luce. Si tratta dell'esopianeta HD 189733b.
Questa volta ho defocato in modo pesante, quasi raddoppiato la posa rispetto alla mia osservazione del 16 giugno ed il risultato è al di sopra di ogni mia ottimistica aspettativa.

Immagine

La curva è il modello teorico del sistema sovrapposto da Mauro Barbieri. Ma la cosa che più mi inorgoglisce è quella di essere riuscito a scendere alla precisione di 2.5 mmag (0.0025 mag). Qui siamo quasi al limite teorico.

La curva è stata anche pubblicata (a tempo di record) anche nell'AXA di Bruce Gary. http://brucegary.net/AXA/HD189733/hd189733.htm

le caratteristiche dell'osservazione, per evitare di riscriverle, le ho scritte nel mio blog: http://fsalvaggio.blogspot.com

Ciao a tutti

_________________
Fabio

fsalvaggio.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010