Per giumar69 e Lorenzo2.
Interessante il sottolineare il discorso del defocus. Personalmente non ho ancora
adottato il metodo anche perché devo ben standardizzare la metodica e poi
passare alle varianti e vedere se queste varianti possano essere fruttuose.
E' già in programma una sessione in defocus

quindi proverò anche io il setup
in questo modo.
Sottolineo che nonostante gli errori di guida della sessione del 22 che ho
riportato qui, le misure non sono affette da grandi variazioni.
Confido comunque in una sessione meno ventosa anche perché guidare il
dinosauro con un topolino da 60mm è un impresa
Aggiungo al discorso dei tempi brevi (sotto i 60" per intenderci) sono sempre
da provare in base al setup e al proprio cielo.
Per quanto riguarda la linearità misurata sul mio sensore (eseguita tempo
fa con l'Intes), ho registrato limiti di 33000 ADU ed un sensore ABG e non
termostatato.
Un aiuto invece credo che venga di sicuro dalla scelta delle stelle di riferimento,
specie quando si usano sensori la cui linearità è ridotta a poche migliaia
di ADU. In pratica, conviene, qualora possibile, scegliere stelle con magnitudine
quanto più prossima possibile a quella dell'oggetto campionato. In un intervallo
di 500 mmag o anche meno sarebbe il top. Posso sbagliare e quindi correggetemi
P.S.: per Gp; grazie per la fiducia riposta, ma è prestissimo per un tutorial
