1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Ieri sera insieme a Zandor e Fede67, Indigo, sono stato sui monti Lessini veronesi. Serata molto umida, gocce che scendevano da tutte le attrezzature. Ho montato la 400d con la lente in oggetto sull'HEQ5, senza autoguida.

5 pose da 5 minuti su Laguna e Trifida a ben f10 (sì, ho dimenticato di regolarlo a F4 :evil: ), con l'obiettivo se non ricordo male a 120mm di focale.
http://www.postimage.org/image.php?v=aV1CEtti
Cielo molto inquinato dalle luci di Verona verso questi due oggetti

6 pose da 5 minuti sulla nord america a F4 con obiettivo sempre a 120mm
http://www.postimage.org/image.php?v=gx21nUvS
Aggiungo una versione con la mano più leggera
http://www.postimage.org/image.php?v=aV1FiZZJ


in tutto sono stati sottratti 6 dark fatti in qualche modo causa esaurimento della batteria. DSS+PS+Neat image.
Graditi commenti e suggerimenti, grazie

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Ultima modifica di Kiunan il domenica 6 luglio 2008, 11:19, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
praticamente hai fatto risaltare i chiaro scuri della via lattea a scapito delle nebulose :lol: una immagine che mi ricorda tanto l'osservazione visuale ahuahuhauau :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh buon Luca, è quel che succede con la canon non modificata, il rosso te lo sogni...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia ragazza mi ha fatto notare giustamente che nella nord america non si capiva un cavolo da tante stelle che ci sono :D . Allora ho aggiunto una versione con un elab più soft, a discapito però anche della nebulosità meno evidente. Allora mi chiedo, nei soggetti immersi nelle nubi stellari, come fate a far risaltare le nebulose senza far emergere troppo tutte le stelle intorno? E' solo una questine di modifica alla canon e uso di filtri nebulari per raccogliere più segnale dalle nebulose, o c'è qualche trucco elaborativo?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda che di segnale un pò ne hai....
lavoraci un pò su!!
cmq niente male!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010