1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime prove ccd con Starlight Hx916
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ormai decisi all'acquisto della Atil 314L mono, e nell'attesa che questa arrivi, abbiamo cominciato a prendere confidenza con questa nuova realtà grazie alla nostra mitica associazione, Astrocampania, che gentilmente ci ha concesso l'utilizzo della camera CCD Starlight Hx916 che tuto sommato monta lo stesso sensore della nostra futura camera.
Carichi di emozioni e di paure, abbiamo cominciato le prove lunedì sera, nonostante il cielo fosse molto velato e con un discreto tasso di umidità (intorno al 55%), ma la voglia di fare era troppa, e allora ce ne siamo fregati di tutto e siamo partiti!!!

Come oggetto della serata abbiamo puntato M27, effettuando 12 pose da 5 minuti in binning 1x1:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_m27_1.jpg

La seconda sera, Mercoledì, abbiamo fotografato la nebulosa Velo...o meglio, una parte di essa, effettuando 10 pose da 5 minuti e 6 pose da ben 15 minuti!!! (oh, che bello!! il rumore termico era minimo!!!Che differenza con la canon che, ahimè, rendeva le pose inutilizzabili già a 300""):

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_Nebulosa_velop_1.jpg

Infine ieri sera, abbiamo puntato la nebulosa pacman ma la messa a fuoco non era per niente perfetta...(che erroraccio!). In totale abbiamo fatto 15 pose da 4 minuti e 10 pose da 10 minuti.

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_nebulosa_pacmanp_1.jpg

Tutte le pose sono state effettuate a fuoco diretto del newton 200 f5 guidato con ziel 120 a feq/15, ed è stato utilizzato il filtro UHC-E contro l'IL.
Stasera vedremo in trasferta cosa ne verrà fuori dal Monte Terminio...
A presto!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Viso che vuol dire CCD??... :D 8) :wink:
Buona resa del sensore, ma le prime immagini sono iene di problemi da correggere, primo fra tutti l'inseguimento.
Occhio che la ccd non perdona e pixel piccoli come la vostra futura Atik li amplificheranno...
Però una volta corretti, vuoi mettere?!?!.... 8)
Auguri.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si...il ccd è tutta un'altra cosa! Però ho notato come se il ccd fosse meno sensibile, rispetto alla canon 350D: ad esempio, se con la Canon la nebulosa velo era già evidente con una posa di 30 secondi a 800 iso, con il ccd la nebulosa era netta solo dopo l'elaborazione, come se tutto il segnale fosse meno evidente e più "implicito" nelle singole pose...però non c'è storia in termini di gestibilità delle immagini, sia per il rumore, che per la qualità dei fotogrammi.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo inizio! Se partite così, chissà quando avrete a disposizione il nuovo ccd.
Anch'io mi stavo chiedendo se continuare con il ccd (proprio HX916) o comprare una nuova Canon, tanto dalle mie parti anche d'estate la temperatura non sale mai sopra i 12/13 gradi.
Per ora però mi diveto molto con la HX.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
giuki84 ha scritto:
Però ho notato come se il ccd fosse meno sensibile, rispetto alla canon 350D: ad esempio, se con la Canon la nebulosa velo era già evidente con una posa di 30 secondi a 800 iso, con il ccd la nebulosa era netta solo dopo l'elaborazione, come se tutto il segnale fosse meno evidente e più "implicito" nelle singole pose...


Non è che è una questione di streich (o come si scrive?)...
Ciao, buone immagini :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010