1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6543: "occhio di gatto"
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 20:49 
Cari amici,

sempre dalla notte scorsa, una planetaria minuscola, eppure celebre specie per le splendide sue immagini da parte del telescopio spaziale. Si tratta di NGC 6543, meglio nota come nebulosa 'Occhio di Gatto'.

Dobbiamo dire che alla scala del Virtual Telescope inizia ad essere generosa di dettagli.

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... /n6543.jpg

C14@f/9.3 su Paramount ME + SBIG ST8-XME. 15 immagini, ciascuna integrata per 60 secondi, poi mediate. Scala immagine: 0.57"/pixel. Seeing: 1.8".

Ci piacerebbe molto una ripresa a colori... vedremo!

Cieli limpidi e bui,
Gianluca e Valentina


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammazza, anche questa ricca di dettagli!..
Come dire....Ciociaria bella e buona anche con il cielo... :lol:
Complimenti allo staff.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Se posso permettermi un parere, prova a spingerci dentro parecchio, li sotto viene il bello (ma per tirarlo fuori devi bruciarla), la nebulosa in se è veramente minuscola.


Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che quando inizi spari a raffica, non riesco a star dietro ai tuoi post...molto bella anche questa, ti rinnovo per l' ennesima volta i complimenti,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Goduria Gianluca, mi ci voleva proprio.

Grazie, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 15:09 
Grazie a tutti!

Buone osservazioni,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto molto bella, affascinante questa NGC 6543.

Sull'ultimo numero di Orione si dice che sia già visibile con un 114 di apertura, e con strumenti di almeno 20 cm diventa un oggetto già cospicuo da osservare!

Lo cercherò anche io nelle prossime settimane sperando di vederne qualcosa col mio N-150!

ciao! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 12:50 
Buona caccia, Danziger, fammi sapere! E grazie!

Gianluca


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010