1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Maxim DL - RAW e Canon EOS 400D
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,

chiedo aiuto agli esperti di MAXIM DL-DSLR e, comunque, a quanti ne sanno più di me (facilissimo!).
Ieri sera ho utilizzato questo software per controllare la mia Canon EOS 400D. Il programma è installato sul portatile di un mio amico, adesso in vacanza. Riesco a controllare tutto della mia Canon attraverso il cavo seriale, ISO, tempi di'integrazione, ecc.. Quindi il cavo (autocostruito) funziona correttamente. La connessione alla Canon ovviamente funziona, l'unico problema è che la macchina riprende solamente in modalità RAW, o meglio non riesco a fare diversamente. La domanda assolutamente banale :oops: è: come si cambia modalità di ripresa? Ho girato e rigirato per i menu, ma nulla, è la prima volta che ho sottomano questo software.

Grazie a tutti.

paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim DL - RAW e Canon EOS 400D
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cygnusxalfa ha scritto:
Salve a tutti,

chiedo aiuto agli esperti di MAXIM DL-DSLR e, comunque, a quanti ne sanno più di me (facilissimo!).
Ieri sera ho utilizzato questo software per controllare la mia Canon EOS 400D. Il programma è installato sul portatile di un mio amico, adesso in vacanza. Riesco a controllare tutto della mia Canon attraverso il cavo seriale, ISO, tempi di'integrazione, ecc.. Quindi il cavo (autocostruito) funziona correttamente. La connessione alla Canon ovviamente funziona, l'unico problema è che la macchina riprende solamente in modalità RAW, o meglio non riesco a fare diversamente. La domanda assolutamente banale :oops: è: come si cambia modalità di ripresa? Ho girato e rigirato per i menu, ma nulla, è la prima volta che ho sottomano questo software.

Grazie a tutti.

paolo


Inizio io con una prima timida risposta, tra poco arriveranno quelli più esperti nel campo.

Perchè vuoi riprendere in un modo diverso dal RAW?

Generalmente per quel che ne so si riprende in Raw e successivamente viene convertito in Tiff e quindi JPeg per postare sul web, l'alternativa al RAW credo che sarebbe il Jpeg, ma questi non è valido per eseguire successive elaborazioni, le quali sono assolutamente necessarie per fare uscire la luce dalle immagini riprese.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I cavi di collegamento devono essere due. Un cavo USB per controllare i parametri della Canon e scaricare le immagini verso il PC ed un cavo seriale con un'interfaccia (di solito autocostruita) che gestisca lo scatto nelle lunghe pose. MaxIm non permette, giustamente visto che stiamo parlando di fotografia astronomica, altri tipi di ripresa che non siano RAW.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peto veniam per la mia immensa ignoranza :oops: !

Intanto grazie a voi per le immediate risposte! Allora vediamo quali sono i problemi che mi affliggono!

La Canon è collegata con i due cavi come dice Ivaldo e mi sta assolutamente bene riprendere in RAW per i motivi espressi anche da Giovanni. Quando eseguo la posa, per esempio di 1 minuto, l'immagine viene correttamente scaricata e visualizzata. E allora? Mi chiederete? Bhé il problema è nella messa a fuoco. L'immagine che scarico è una matrice di pixel colorati, come effettuo la messa a fuoco? Quando utilizzavo DSLRFocus con la EOS 300D (con la EOS 400D non funziona) avevo un'immagine con le stelle ben visibili sulle quali potevo effettuare facilmente il focheggiamento. Adesso come devo operare visto che l'immagine non è così palesemente chiara vista la matrice di Bayer?
Non so se sono stato abbastanza chiaro.

Grazie ancora.

P.S. l'utilità di questo forum credo superi ogni inimmaginabile!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senti so che vuoi aiuto, ma io ho una domanda x te!!!
Come caspitona hai fatto???
io non ci riesco a collegare il tutto, il filo è troppo corto!
Ho provato una prolunga, ma non mi funziona più il collegamento!!
per il resto non so, non ho mai provato!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella finestra di setup della camera scegli l'opzione Developed Color.
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
già che ci siamo...
maxim non riesce a scaricare le immagini con vista, oppure sono io che nn lo so usare?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ghiso,

allora di che prolunga parli? Il cavo seriale l'ho realizzato lungo circa un paio di metri, per il cavo usb utilizzo quella della Canon (effettivamente molto corto) più una prolunga di un metro e mezzo.

Per Ivaldo. Ho provato tutte e due le opzioni. Se provo RAW l'immagine è una matice di punti B/N, se provo Developed Color l'immagine è una matrice di punti molto grandi di vari colori.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cygnusxalfa ha scritto:
Ciao Ghiso,

allora di che prolunga parli? Il cavo seriale l'ho realizzato lungo circa un paio di metri, per il cavo usb utilizzo quella della Canon (effettivamente molto corto) più una prolunga di un metro e mezzo.

Per Ivaldo. Ho provato tutte e due le opzioni. Se provo RAW l'immagine è una matice di punti B/N, se provo Developed Color l'immagine è una matrice di punti molto grandi di vari colori.

parlavo di prolunga usb....
se no dovrei stare tutta la notte con il portatile in braccio!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok Ghiso!

Bhé io utilizzo una normale prolunga e sembra tutto ok! Il mio problema, come già espresso nei preceenti post, è di natura diversa.

Non so che dire, farò altre prove!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010