1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 6:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
siamo al quarto video tutorial on-line di Giovanni Cortecchia, che questa volta ci offre degli spunti sulla calibrazione del colore con il programma AstroArt 4.

Ecco l'indirizzo della versione visibile on-line: http://astrofotografia.uai.it/video/Cal ... re_AA4.htm

..ed anche l'indirizzo della versione download: http://astrofotografia.uai.it/video/Cal ... re_AA4.zip

Buona visione!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Come sempre... giù il cappello!!!

Cieli sereni...

Dario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la segnalazione Gianni. Ottimo.

A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando con AstroArt 4 si sceglie di salvare un'immagine come TIFF a 16 bit vi sono due modalità possibili: la modalità "View" e la modalità "Data". Mentre la modalità "View" salva l'immagine così come la si vede al momento in AstroArt la modalità "Data" salva l'immagine con funzione di trasferimento lineare e riscalandola a 16 bit. In pratica tutte le operazioni di modifica dei livelli di visualizzazione e la funzione di trasferimento presentate nel tutorial diventano inutili se si usa la modalità "Data".

Un'altra cosa. Nel video si ipotizza che AA4 esamini il fondo cielo per determinare i ceofficienti di moltiplicazione dei tre canali colore, ma non è esatto. Il fondocielo è esaminato per determinare i livelli di bias (se è spuntata la casella "Bilancia bianco"). I coefficienti mostrati nelle tre caselle sono calcolati automaticamente (se è spuntata la casella "Auto") basandosi su alcune stelle luminose, ma non sature.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Quando con AstroArt 4 si sceglie di salvare un'immagine come TIFF a 16 bit vi sono due modalità possibili: la modalità "View" e la modalità "Data". Mentre la modalità "View" salva l'immagine così come la si vede al momento in AstroArt la modalità "Data" salva l'immagine con funzione di trasferimento lineare e riscalandola a 16 bit. In pratica tutte le operazioni di modifica dei livelli di visualizzazione e la funzione di trasferimento presentate nel tutorial diventano inutili se si usa la modalità "Data".

Un'altra cosa. Nel video si ipotizza che AA4 esamini il fondo cielo per determinare i ceofficienti di moltiplicazione dei tre canali colore, ma non è esatto. Il fondocielo è esaminato per determinare i livelli di bias (se è spuntata la casella "Bilancia bianco"). I coefficienti mostrati nelle tre caselle sono calcolati automaticamente (se è spuntata la casella "Auto") basandosi su alcune stelle luminose, ma non sature.


Ciao Ivaldo, grazie per le precisazioni, per quanto riguarda il salvataggio in Tiff io seguo la peocedura con Matematica ecc.. perchè mi è stato indicato da uno dei programmatori di Astroart, proverò con il metodo da tè indicato che non conosco, mentre per il colore dico chiaramente che non sò su cosa si basi il programma per la determinazione del bilanciamento, quello che mi interessa al momento è il risultato ottenibile che credo possa essere utile anche ad altri, col tempo e migliorando le mie conoscenze magari capirò anche su che parametri si basa, o meglio le tue indicazioni hanno fatto chiarezza anche su questo punto :) .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
...per quanto riguarda il salvataggio in Tiff io seguo la peocedura con Matematica ecc.. perchè mi è stato indicato da uno dei programmatori di Astroart...

Non ho detto che sia sbagliato. Anzi è l'unico modo di agire con AA2 e AA3 per ottenere quello che vuoi. In AA4 è diventato inutile, ma puoi continuare a farlo. Tanto per fare i pignoli il valore da inserire per sfruttare al 100% i 16 bit è 65535.

Giovanni Cortecchia ha scritto:
...per il colore dico chiaramente che non sò su cosa si basi il programma per la determinazione del bilanciamento, quello che mi interessa al momento è il risultato ottenibile che credo possa essere utile anche ad altri...

Anch'io spero che la mia piccola esperienza nell'uso di questo programma possa essere utile anche agli altri, non intervengo certo per sminuire il tuo ottimo lavoro. Mi sono permesso di farlo perché ti conosco e so che non sei tipo da offendersi.
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Giovanni Cortecchia ha scritto:
...per quanto riguarda il salvataggio in Tiff io seguo la peocedura con Matematica ecc.. perchè mi è stato indicato da uno dei programmatori di Astroart...

Non ho detto che sia sbagliato. Anzi è l'unico modo di agire con AA2 e AA3 per ottenere quello che vuoi. In AA4 è diventato inutile, ma puoi continuare a farlo. Tanto per fare i pignoli il valore da inserire per sfruttare al 100% i 16 bit è 65535.

Giovanni Cortecchia ha scritto:
...per il colore dico chiaramente che non sò su cosa si basi il programma per la determinazione del bilanciamento, quello che mi interessa al momento è il risultato ottenibile che credo possa essere utile anche ad altri...

Anch'io spero che la mia piccola esperienza nell'uso di questo programma possa essere utile anche agli altri, non intervengo certo per sminuire il tuo ottimo lavoro. Mi sono permesso di farlo perché ti conosco e so che non sei tipo da offendersi.
;)


Ciao Ivaldo, ma-va-la :) ci mancherebbe, ben vengano i chiarimenti da persone che conoscono bene anche i programmi, sono cose utili per tutti, io in primis.
Tanto per chiarire, io sono (è inutile nascondersi dietro ad un dito) un pò "ignorante" (nel senso di ignorare ancora una marea di cose, però mi impegno :wink: ) e un pò, o forse molto, un "praticone" che ha molti dubbi e poche certezze, per questo ci tengo a sottolineare quanto già scritto in precedenza:

Questo processo di elaborazione è uno dei tanti, è totalmente personale e non ha nulla di scientifico a supporto, quindi valutatelo con tutte le precauzioni del caso, a mè piace perchè è veloce e permette una notevole costanza di risultati.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco AA4 e quindi lascio a voi la discussione dal punto id vista tecnico.
Mi inserisco però giusto per un piccolo rilancio: Ivaldo, perchè non proponi il tuo workflow, con o senza video?
Sarebbe un ottimo spunto per metterci tutti a riflettere su questo argomento, senza nessuna pretesa di competizione, naturalmente :D

A presto,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Non conosco AA4 e quindi lascio a voi la discussione dal punto id vista tecnico.
Mi inserisco però giusto per un piccolo rilancio: Ivaldo, perchè non proponi il tuo workflow, con o senza video?
Sarebbe un ottimo spunto per metterci tutti a riflettere su questo argomento, senza nessuna pretesa di competizione, naturalmente :D

A presto,
Gianni


Ciao Gianni, Ivaldo ha un sito ricco di informazioni e spunti interessantissimi, quando arrivai sul forum ignaro di ogni cosa lo spulciavo regolarmente perchè era meglio dei tanti libri che si trovano in giro, magari non tratta nello specifico dei vari programmi ma quello stà a noi andare ad approfondirne la conoscenza, alcuni riescono meglio, altri un pò meno bene, vedi il sottoscritto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010